La Pouteria lucuma è una pianta peruviana, appartenente alla famiglia delle Sapotaceae, dal fusto dritto e cilindrico, che raggiunge i 15 metri di altezza. Il suo legno è leggero, di colore chiaro, di grana fine, resistente ed il suo frutto, conosciuto anche come "uovo-frutta", ha il sapore simile a quello derivante dall'incrocio tra una patata dolce ed il succo d'acero. Il frutto della lucuma è associato, dalle tribù peruviane, con l'aumento della fertilità.
Esso è un ottimo ingrediente per ricette dolci e salate, cui dona sapore e cremosità, è coltivato con successo nelle zone più calde del sud e del nord America ed è largamente utilizzato nella fabbricazione dei gelati in Cile e Perù. La polvere secca del frutto è conosciuta come l'Oro degli Incas e veniva impiegata in svariate celebrazioni.
Dal sapore decisamente dolce, ricco e cremoso, è privo di glutine e vanta numerose proprietà medicinali: oltre ad essere un valido antiossidante, è utile nel trattamento di alcune patologie della vista, come la cataratta. La niacina, inoltre, è d'aiuto nella perdita di peso e per chi soffre di importanti disturbi cardiovascolari ed è stato dimostrato che il consumo regolare di questo super alimento previene il cancro alla prostata.
Creme a base di lucuma, circolanti in commercio da alcuni anni, contrastano alcune malattie della pelle, tra cui herpes e verruche. Inoltre, da uno studio effettuato in Ne Jersey, l'estratto di lucuma ha proprietà antinfiammatorie e capacità di velocizzare la cicatrizzazione delle ferite della pelle e del tessuti. Grazie al suo basso indice glicemico, la polvere di lucuma, contenente solo 329 kcal per 100 gr di prodotto, è un valido sostituto dello zucchero e può essere consumato anche dai diabetici, rinforzando le ossa grazie al calcio e al fosforo in essa presenti e proteggendo cervello, cuore e reni.
Il modo migliore per utilizzarla è come dolcificante poiché la sua estrema dolcezza, simile a quella dell'acero, la rende ottima in sostituzione dello zucchero raffinato in tutte le preparazioni di pasticceria, quindi in creme, torte, gelati, frullati, budini e in tutti i piatti che necessitano consistenze cremose. Per via dell'alto contenuto di amido, la polvere può essere impiegata come farina, oltre che nelle bevande e nello yogurt per sostituire i dolcificanti artificiali, guadagnando in salute, in quanto, tra le sue tante proprietà benefiche, favorisce il benessere di tutto l'apparato gastrointestinale, tenendo a bada i livelli di colesterolo e i trigliceridi.


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Le temperature salgono e vien voglia di frutta estiva, ma a che prezzo?
- Per l'ortofrutta nuove vaschette "intelligenti" ed ecologiche
- Fioriere sovrapponibili progettate per colture aeroponiche e idroponiche
- IrriGò: un sistema di gestione pensato per le aziende più piccole
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Lucuma: un gustoso frutto esotico, ottimo sostituto dei dannosi dolcificanti artificiali
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-16 Le nocciole sono ricche di fibre e di antiossidanti
- 2022-05-16 Una manciata di mirtilli al giorno per ridurre il rischio di declino cognitivo
- 2022-05-13 Gestione integrata dei nematodi del pomodoro da mensa coltivato in serra
- 2022-05-13 Glifosato: l'EFSA e l'ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
- 2022-05-12 Anche in ortofrutta nuovi strumenti contro il cambiamento climatico
- 2022-05-12 HLB: un'altra gravissima minaccia per l'agrumicoltura siciliana
- 2022-05-10 Le noci aiutano a proteggere dall’Alzheimer
- 2022-05-09 "Il controllo qualità è molto più professionale, ma anche più impegnativo"
- 2022-05-09 Il Comitato spagnolo-italiano-francese dell'aglio esprime preoccupazione per i nuovi divieti sui principi attivi
- 2022-05-06 "Aiutiamo importatori ed esportatori a mantenere più a lungo la freschezza delle loro ciliegie"
- 2022-05-05 "Lavoriamo duramente per aiutare i commercianti di susine a mantenere freschi i loro frutti"
- 2022-05-04 "È essenziale disporre di controlli di qualità e servizi analitici affidabili quando si produce per il mercato d’esportazione"
- 2022-05-03 Fitofarmaci: la proposta è di ridurli del 40 per cento entro 8 anni
- 2022-05-02 "L'intera catena deve rispettare i limiti massimi di residui"
- 2022-04-29 "C'è fermento nella dieta dei consumatori, tra i ricercatori e in cucina"
- 2022-04-27 Gioia attiva la raccolta di supporto alla fondazione IEO-Monzino
- 2022-04-27 Fertilizzanti: al via la revisione della normativa vigente
- 2022-04-26 "Le varietà di pere maturano in condizioni diverse: è per questo che le soluzioni personalizzate sono fondamentali"
- 2022-04-22 Mosche tropicali della frutta: specie invasive su cui non bisogna abbassare la guardia
- 2022-04-20 Dall'EFSA la base scientifica per l'etichetta nutrizionale Ue