Tre ragazze irlandesi di 16 anni, Ciara Judge, Émer Hickey e Sophie Healy-Thow, hanno vinto il premio Google Science Fair 2014 con il progetto Combating The Global Food Crisis. L'obiettivo è fornire una soluzione alle scarse rese alimentari in agricoltura dovute all'impoverimento dei terreni e gettare le basi per combattere la fame nel mondo con una soluzione alternativa al biotech e agli OGM.
La loro soluzione risiede in un batterio che si trova naturalmente nel suolo e che è in grado di fissare l'azoto anche in presenza di coltivazioni di cereali, come orzo e avena, cosa che di solito non avviene. I risultati sono stati incredibili. Le ragazze hanno visto che le coltivazioni in fase di test hanno germinato nella metà del tempo, dando vita a risultati fino al 74% superiori alla norma.
Le tre giovani irlandesi sono appassionate di giardinaggio. Nel 2011 a scuola hanno studiato il problema della crisi alimentare nel Corno d'Africa e hanno deciso di entrare in azione per trovare una soluzione. Le loro osservazioni hanno avuto inizio per caso dalle radici delle piante di piselli del loro orto, che come altre leguminose hanno una relazione speciale con il batterio "diazatrophic rhizobia".
Questa relazione permette ai legumi di contribuire a fissare l'azoto nel terreno, un aspetto positivo, che può ridurre il ricorso a fertilizzanti di sintesi. Le ragazze hanno pensato di sperimentare l'azione del batterio su piante non leguminose, con particolare riferimento ai cereali. Due tipi di rhizobia in particolare hanno mostrato applicazioni promettenti in agricoltura.
Con l'aumento della popolazione cresce la domanda di cereali e a partire da questa scoperta si potranno sperimentare dei miglioramenti in agricoltura grazie all'azione dello speciale batterio. Per le tre ragazze ci saranno ricchi premi: un viaggio alle Galapagos promosso da National Geographic e una borsa di studio da 50 mila dollari offerta da Google.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
- In raccolta le prime ciliegie della Romagna
- "Manca manodopera": il leitmotiv delle imprese agricole
- Fragole nel Sud Italia: sta per concludersi un'annata non proprio soddisfacente
- Robot autonomi che possono raccogliere fino a 25.000 lamponi al giorno
- Cipolla gialla: la ruota gira ma quale è il prezzo giusto?
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Da tre 16enni irlandesi la soluzione alternativa per migliorare la resa dei raccolti
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 InsightTRAC: un robot che individua e rimuove le mandorle infestate dai parassiti
- 2022-05-17 Tappetini riscaldanti per massimizzare la produzione vivaistica
- 2022-05-16 Le sarchiatrici diventano robot intelligenti
- 2022-05-16 Due innovazioni che riducono gli sprechi alimentari
- 2022-05-13 IrriGò: un sistema di gestione pensato per le aziende più piccole
- 2022-05-10 Un pad assorbente e riciclabile a base di carta
- 2022-05-09 Un prodotto composto da proteine vegetali naturali e non create in laboratorio
- 2022-05-06 Acqua nel sottosuolo: perforazioni solo dopo la ricerca tecnologica con droni
- 2022-05-06 "La trasparenza all'interno della filiera diventa sempre più importante"
- 2022-05-05 Piani di concimazione: nasce la app Youfert
- 2022-05-04 Serre high-tech con soluzioni robotiche
- 2022-05-03 Fragola Elodì, l'Emilia Romagna ha l'asso nella manica
- 2022-05-02 "I clienti continuano a investire nonostante l'attuale momento di incertezza"
- 2022-04-29 Sanificare le serre mediante l'ozono: ecco i costi rispetto ad altri metodi
- 2022-04-29 Controllare la cella da remoto: ecco le ultime novità
- 2022-04-27 I ricercatori hanno creato una varietà di susina resistente alla malattia di Sharka
- 2022-04-27 Irrigazione deficitaria negli agrumeti siciliani: la nuova frontiera del risparmio idrico
- 2022-04-26 Vivai gestiti totalmente grazie all'informatica
- 2022-04-22 A partire da giugno, sarà avviato in Europa un sistema di raccolta robotico automatizzato
- 2022-04-22 "Il fotovoltaico deve valorizzare il prodotto agricolo, non sostituirlo"