Spending review al succo d'ananas: passando dal farmaco Lumirem al succo d'ananas come liquido di contrasto liquido di contrasto per le risonanze magnetiche alle vie biliari, il policlinico Sant'Orsola di Bologna, così, ha abbassato questa specifica voce di spesa da 14.000 a 380 euro in due anni. A spiegarlo è Marco Storchi, responsabile dei servizi di supporto alla persona del policlinico, che insieme alla direttrice amministrativa Maria Cavazza ha incontrato la stampa per illustrare un più articolato piano di razionalizzazione della spesa.
"Il succo d'ananas, rispetto al Lumirem dà gli stessi effetti dal punto di vista clinico - afferma Storchi - con vantaggi non solo dal punto di vista economico: il paziente, infatti, deve bere del succo di frutta e non un beverone farmacologico." Spulciando sul web, si trovano diverse "tracce" sulla possibilità di utilizzare l'ananas come liquido di contrasto orale.
Al Sant'Orsola la soluzione è stata adottata già da un paio di anni: "L'abbiamo scoperto - sottolinea Storchi - parlando con medici e radiologi, cuochi e dietisti, cioè mettendo in connessione le diverse professionalità presenti nel policlinico."
"Come liquido di contrasto per la colangiografia usiamo il succo d'ananas già da due anni - spiega all'AdnKronos Rita Golfieri, primario del reparto di Radiologia del Sant'Orsola - vale a dire che è stato utilizzato già per circa 800 pazienti. E sono molti i centri che si occupano di patologie del fegato che utilizzano il medesimo sistema da tempo."
"Una volta si usava il Lumirem, che è un prodotto a base di ioni di ferro - prosegue il primario - poi abbiamo scoperto che il succo d'ananas, non necessariamente puro al 100%, funziona infatti anche quello non di marca, aveva lo stesso effetto: ovvero cancellare l'iperintensità del segnale bianco del succo gastrico duodenale". In sostanza, "basta che il paziente beva due bicchieri di succo d'ananas - prosegue Golfieri - e con un metodo che è anche molto piacevole, otteniamo lo stesso effetto superparamagnetico", quello cioè che consente di eliminare dall'immagine gli elementi che disturbano l'esame radiologico delle vie biliari, ai fini della diagnosi.
Complessivamente, da due anni a questa parte il Sant'Orsola ha risparmiato così circa 14 mila euro per l'acquisto del Lumirem, utilizzato comunque per altri tipi di esami che necessitano di un liquido di contrasto. Comprando il succo d'ananas, infatti, in due anni sono stati spesi solo 380 euro. Un netto contributo, dunque, alla spending review in campo sanitario.



Avvisi






Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- As-Prò: progetto di innovazione per gli agrumi
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Sanita', spending review: al Sant'Orsola le radiografie si fanno con il succo di ananas
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 I ricercatori del CITA stanno cercando di individuare nuove varietà di ciliegie
- 2022-05-17 InsightTRAC: un robot che individua e rimuove le mandorle infestate dai parassiti
- 2022-05-17 Tappetini riscaldanti per massimizzare la produzione vivaistica
- 2022-05-16 Le sarchiatrici diventano robot intelligenti
- 2022-05-16 Due innovazioni che riducono gli sprechi alimentari
- 2022-05-13 IrriGò: un sistema di gestione pensato per le aziende più piccole
- 2022-05-10 Un pad assorbente e riciclabile a base di carta
- 2022-05-09 Un prodotto composto da proteine vegetali naturali e non create in laboratorio
- 2022-05-06 Acqua nel sottosuolo: perforazioni solo dopo la ricerca tecnologica con droni
- 2022-05-06 "La trasparenza all'interno della filiera diventa sempre più importante"
- 2022-05-05 Piani di concimazione: nasce la app Youfert
- 2022-05-04 Serre high-tech con soluzioni robotiche
- 2022-05-03 Fragola Elodì, l'Emilia Romagna ha l'asso nella manica
- 2022-05-02 "I clienti continuano a investire nonostante l'attuale momento di incertezza"
- 2022-04-29 Sanificare le serre mediante l'ozono: ecco i costi rispetto ad altri metodi
- 2022-04-29 Controllare la cella da remoto: ecco le ultime novità
- 2022-04-27 I ricercatori hanno creato una varietà di susina resistente alla malattia di Sharka
- 2022-04-27 Irrigazione deficitaria negli agrumeti siciliani: la nuova frontiera del risparmio idrico
- 2022-04-26 Vivai gestiti totalmente grazie all'informatica
- 2022-04-22 A partire da giugno, sarà avviato in Europa un sistema di raccolta robotico automatizzato