Si percepisce una certa confusione sulla possibilità di esportare in Russia prodotti dell'emisfero sud del mondo tramite l'Europa. Un commerciante sudafricano sostiene che non sia possibile, mentre un operatore olandese conferma di essere in grado di esportare merci normalmente. Che le documentazioni relative ai prodotti debbano essere in ordine fin nei minimi dettagli, lo si evince dal report che le autorità russe hanno redatto su una spedizione di pere cilene. Nonostante i documenti soddisfacessero i requisiti necessari, la data ivi riportata risultava successiva a quella della partenza effettiva dal Cile. I russi quindi non l'hanno accettata e hanno imposto un'ammenda.
Sono ancora in corso dei tentativi per introdurre prodotti europei in Russia tramite la Bielorussia (vedi news correlata), ma le autorità doganali dichiarano finora di averne sventati almeno 80; ciononostante, le produzioni europee sono ancora presenti sugli scaffali dei supermercati.
Cina e Azerbaigian sono pronti ad esportare in Russia, ma quest'ultima nazione vorrebbe mantenere la sua nuova quota di mercato anche una volta che verrà tolto l'embargo. La Russia continua ad investire in nuovi progetti agricoli. A risentirne meno forse sarà il mercato pataticolo: a causa di un buon raccolto nella Federazione, potrebbe uscire relativamente indenne dal boicottaggio.
Parchi agricoli in Russia
Anche se i piani del Ministero dell'Agricoltura russo non menzionano i parchi agricoli, c'è una buona probabilità che questi nascano nel corso dei prossimi anni; addirittura se ne prevedono 11 entro il 2017. Il governo vuole investire denaro in infrastrutture e logistica (vedi notizia correlata) e le aziende stanno promuovendo gli agroparchi, in quanto combinano coltivazione, stoccaggio, lavorazione e distribuzione dei prodotti agricoli in un unico luogo.
Ortaggi vietati nei supermercati
Alla fine di agosto e all'inizio di settembre, le autorità russe hanno scoperto ortofrutticoli vietati nei supermercati e nella distribuzione in generale. Al confine con la Bielorussia, i russi hanno sventato 80 tentativi di introdurre ortofrutta europea nella loro nazione. Sono state imposte multe di 100.000 rubli (2.000 euro). A loro discolpa, i rivenditori affermano che questi prodotti sono stati importati prima del boicottaggio; secondo le autorità tuttavia non è possibile uno stoccaggio così lungo di merci deperibili.
Bielorussia: rinomato hub di transito per l'export
Oltre alle esportazioni illegali, che prevedono la rietichettatura dei prodotti, ci sono altri modi per esportare in Russia. La trasformazione dei prodotti in Bielorussia, infatti, consente a questi di essere etichettati come bielorussi a tutti gli effetti. Per esempio, il pesce norvegese confezionato in Bielorussia può essere liberamente esportato con etichetta della nazione intermediaria.
Azerbaigian convinto della possibilità di un maggior export
Ancora una volta, l'ambasciatore dell'Azerbaigian in Russia ha dichiarato che il suo paese è pronto ad aumentare le esportazioni. Verdura, frutta, uova, pollame e altri prodotti sono disponibili. Secondo l'ambasciatore, il paese è autosufficiente. Egli ritiene di meritare assicurazione che ci sarà ancora richiesta di prodotti dell'Azerbaigian da parte della Russia una volta tolto l'embargo. Al momento, le procedure doganali amministrative rendono più difficile l'export.
Pere cilene bloccate alla dogana a causa di una data sbagliata
A San Pietroburgo, un carico di pere è stato intercettato in quanto il paese d'origine dei prodotti non risultava chiaro. Le pere avrebbero dovute essere cilene e spedite in Russia tramite i Paesi Bassi; tuttavia le autorità russe non hanno accettato la bolla di accompagnamento, riscontrando una discrepanza nella data di partenza dal Cile, cosa che ha invalidato il documento. Le pere erano destinate a un supermercato, ma le autorità hanno bloccato la spedizione. Proprietario e destinatario dei frutti sono stati multati per 22.000 rubli (440 euro).
Patate: mercato non danneggiato dal boicottaggio
Secondo APK-Inform, l'embargo non ha conseguenze per il settore pataticolo russo. Il raccolto, infatti, è risultato superiore alla media quest'anno, decretando la necessità di importare solo limitati volumi. I principali fornitori di patate della Russia sono Egitto, Cina e Israele. Questi paesi hanno visto migliorare il loro posizionamento proprio a seguito del boicottaggio sulle merci occidentali.
Tasse sulle merci ucraine
In risposta all'accordo siglato tra UE e Kiev per il graduale accesso dell'Ucraina a condizioni favorevoli di scambio commerciale con i paesi dell'Unione, la Russia ha imposto dazi addizionali sull'import delle merci ucraine. Nella lista dei 174 prodotti che diventeranno più costosi da esportare in Russia, ci sono anche prodotti agricoli come la frutta. Il premier russo Dmitry Medvedev aveva già avvertito l'Ucraina che sarebbero state prese delle misure sanzionatorie se il paese avesse attuato i termini economici stabiliti nell'accordo prima del 2016.
Cina pronta all'export
Secondo le autorità locali, la Cina è in grado di soddisfare completamente la richiesta russa di frutta e verdura. L'area di Shandong è una regione particolarmente fertile dove vengono coltivati carote, zenzero, aglio, peperoni quadrati, piselli, zucche, pomodori, cetrioli, broccoli, pesche, pere, pompelmi e angurie. Per il mese prossimo è prevista una serie di negoziazioni tra Russia e Cina. L'accordo commerciale derivante ha un valore di 20 miliardi di dollari per il solo comparto agricolo. Dalla Federazione russa è arrivata conferma sulle trattative con i cinesi, e anche aziende cinesi stanno pensando di creare delle filiali in Russia.
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.



Avvisi






Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- Yuparanà, il primo datterino resistente al ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Pere cilene non accettate; l'Azerbaigian punta a mantenere la sua quota di mercato anche dopo l'embargo
Nelle documentazioni dei prodotti esportati in Russia bisogna essere molto pignoli
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2014-10-21 La Russia chiude i confini alle riesportazioni dalla Bielorussia
- 2014-10-13 Russia: una quota massima per i prodotti d'importazione nei supermercati?
- 2014-10-13 "Per molto tempo, l'Europa e' stato il principale fornitore di ortofrutticoli della Russia"
- 2014-10-07 Mosca intensifica i controlli sugli ortofrutticoli in commercio
- 2014-09-30 Arriva l'accordo UE: salgono a 165 milioni di euro i nuovi aiuti anti-embargo
- 2014-09-29 "Ibrahim Saadeh: "Tra lo stop del primo regolamento UE e l'entrata in vigore del secondo stiamo perdendo troppo tempo"
- 2014-09-26 Nelle documentazioni dei prodotti esportati in Russia bisogna essere molto pignoli
- 2014-09-22 Gli incentivi previsti dal Governo di Mosca stimoleranno la domanda di tecnologia italiana
- 2014-09-18 Misure UE anti-embargo: l'impianto normativo c'e', aiuti calcolati sulle quantita' esportate nel triennio 2011/13
- 2014-09-18 Il rublo raggiunge un nuovo minimo
- 2014-09-18 "Marco Salvi (Fruitimprese): "Per la frutta europea serve un segnale forte oltre i confini"
- 2014-09-17 Sanzioni alla Russia: le zampe del gatto
- 2014-09-17 Per i prossimi anni, la Russia non sara' ancora autosufficiente
- 2014-09-17 Embargo russo: la Commissione europea propone nuovi aiuti per l'ortofrutta deperibile
- 2014-09-16 Domani mercoledi' 17 la Commissione UE presenta il nuovo testo per l'ortofrutta deperibile
- 2014-09-16 World Food Moscow: partenza fiacca, primi effetti visibili dell'embargo
- 2014-09-15 Interventi UE per embargo russo. Davide Vernocchi: rivedere le regole ma con equita'
- 2014-09-15 l 64% dei russi ritiene che i prodotti locali siano migliori di quelli importati
- 2014-09-12 Stop agli aiuti per frutta e verdura: entro 8 giorni nuovo testo per ortofrutta deperibile
- 2014-09-12 Russia: la catena McDonald's toglie le insalate dal menu