Le aziende hanno un assoluto bisogno di raccontarsi, di dire chi sono con verità, emozionando ed esprimendo la propria naturalezza. Oggi la costruzione e il mantenimento di una Brand Identity non si limita più solo ad un logo, un'immagine coordinata e qualche spot. Oggi è necessario raccontare per creare relazione.
Lo Storytelling, specie in ambito alimentare, è lo strumento che più crea rapporto tra il pubblico e la marca e instaura legami all'interno della stessa azienda. Bisogna, inoltre, ricordare che le aziende sono fatte di persone, e sono le persone a costituire la base dei rapporti, non i numeri.
Tracciare la propria storia, visualizzarla, suscitare emozioni, creare situazioni che diventino simboliche: è ciò che ha fatto Racemus, azienda pugliese che ha a capo una donna energica, lungimirante, attenta alle tendenze di mercato, Teresa Diomede, la quale ha dato carta bianca ad una regista di documentari (Brunella Filì), ad un food hacker e foodteller (Nick Nicola Difino) e ad una giovane fotografa (Martina Ferrara), di raccontare la sua vera forza: e cioè i suoi dipendenti.
Da sinistra: Nick Nicola Difino, Teresa Diomede, Brunella Filì e Martina Ferrara.
Ne è venuto fuori un cortometraggio e una mostra fotografica in cui verità ed emozione si prendono per mano. Terronia - questo il titolo - è subito divenuto il racconto della gente e della terra, del lavoro e dell'impegno, dell'amore verso quello che si fa e, nel suo piccolo, un suggerimento sulla ricerca della felicità.
Clicca sul tasto "Play" per vedere il cortometraggio.
Durante la serata della prima del cortometraggio e della mostra fotografica svoltasi il 19 settembre scorso, presso la struttura Lama San Giorgio di Rutigliano, numerosi ospiti del mondo ortofrutticolo, giornalisti e addetti ai lavori hanno potuto apprezzare diversi momenti di riflessione sull'argomento Terra, sul dovere di preservarla dallo sfruttamento smodato, rispettarla perché fonte di lavoro e vita per tutti noi.
Preziosa la performance gastro-filosofica di Nick Nicola Difino (foto sotto) il quale ha sottolineato l'importanza del cibo come gesto quotidiano da godere, condividere, proteggere dalle mode alimentari spesso dannose alla salute.
Il prezioso lavoro audio-grafico svolto da Racemus, nei due giorni seguenti, è stato ospitato presso il centro storico di Rutigliano, nella sede dell'operosa associazione Portanuova, durante i festeggiamenti della 50ma edizione della Sagra dell'Uva.
Un enorme contributo di promozione del prodotto, che ha riscosso un successo di spettatori.
Racemus espone a Fruit Attraction di Madrid, nello stand comune di Italia Ortofrutta insieme a OP Apoc Salerno. Hall 7, Stand 7E07.
Contatti:
Teresa Diomede
Gruppo Racemus
Viale del Commercio lotto 17-19
70018 Rutigliano (BA)
Tel.: (+39) 0804761325
Fax: (+39) 0804725731
Email: info@racemus.com
Web: www.racemus.com


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-16 Opportunità da non perdere per il comparto ortofrutticolo siciliano
- 2022-05-13 Serve un cambiamento nella catena di approvvigionamento e nella crisi dei costi
- 2022-05-12 A Vittoria confronto sulla Sicilia agroalimentare
- 2022-05-11 "Quando i clienti fanno un ordine, i frutti sono ancora sugli alberi"
- 2022-05-10 È ancora molto rischioso lavorare in Ucraina
- 2022-05-10 "Sapore di Romagna", inaugurato il nuovo stabilimento
- 2022-05-09 "La Valrevel è in pieno sviluppo e continuerà a investire nella produzione”
- 2022-05-09 Un "cruscotto" per poter programmare il futuro dell'agricoltura sarda
- 2022-05-09 Da consorzio a impresa unitaria: la sfida di VOG
- 2022-05-06 Campagna di lavorazione del pomodoro 2022: richiesti 1100 collaboratori stagionali
- 2022-05-04 La situazione russo-ucraina penalizza il Maap
- 2022-05-04 Unire le forze per riciclare i film agricoli
- 2022-05-03 "La promozione delle arance spagnole e valenciane richiede un intervento istituzionale"
- 2022-04-29 Arsène Maillard, una vita dedicata a soddisfare il consumatore
- 2022-04-29 Mario Marino è il nuovo direttore di Agrimola
- 2022-04-28 Ricambio generazionale, una sfida per tante aziende
- 2022-04-28 "Svolta green", troppe parole al vento
- 2022-04-27 "Sono sempre stato un cliente, ora sono un fornitore"
- 2022-04-21 Produttori 100% CO2 neutrali tra i primi a rifornire le grandi catene retail
- 2022-04-21 Perché l'Europa rischia la propria sovranità alimentare?