Il tema è caldissimo. I prezzi in caduta libera delle pesche dell'estate appena conclusa e l'embargo russo che falcidia le esportazioni, rendono attuale e contingente la necessità da parte della produzione ortofrutticola italiana di recuperare competitività.
Secondo i dati di Fruitimprese - associazione nazionale degli esportatori ortofrutticoli - nel primo semestre 2014, prima dell'embargo russo, le esportazioni di frutta italiana sono cresciute del 6,9% rispetto all'anno precedente in quantità, ma se si guarda ai prezzi, lo stesso dato si contrae del 2,4%. Trend ancora più negativo per la verdura, che perde sia in quantità del 4,6%, che in valore del 6,2%. In sostanza, si contraggono i fatturati, ma soprattutto i prezzi medi di vendita dei prodotti ortofrutticoli, a dimostrazione della crescente difficoltà di vendere e conseguentemente di creare margini.
"A fronte di un problema di tale complessità - dichiara Claudio Dall'Agata, direttore di Bestack, il consorzio nazionale dei produttori di imballaggi in cartone ondulato per ortofrutta - appare evidente l'impossibilità di potersi limitare a risposte semplici e univoche; al contrario è necessario ricercare soluzioni diverse, sinergiche, specifiche da parte di ciascun componente della filiera, dalla produzione, alla distribuzione, ai banchi del supermercato. E' necessario che ogni attore offra il suo contributo per la parte che gli compete, nella logica di remare tutti nella medesima direzione".
E' quanto mai indispensabile un nuovo approccio che sostenga la visione strategica dell'intero comparto, che consenta quindi di focalizzare le esigenze del consumatore, di comprendere le sue motivazioni di acquisto, magari di favorirle, cercando di posizionare al meglio l'offerta ortofrutticola italiana.
Ma tutto questo che significa, quali azioni prevede questo nuovo approccio, in sostanza come si valorizza l'ortofrutta italiana?
Se ne discuterà giovedì 25 settembre nel corso del talk show "Come valorizzare l'ortofrutta italiana", prodotto da Agrilinea, che Bestack propone in tv in occasione di Macfrut (Cesena Fiera 24-26 settembre). Alle 15 di giovedì 25 lo stand del consorzio (Pad. B, stand 271-274 e 287-290) si trasforma in uno studio televisivo e ospita una trasmissione a tema a cui parteciperanno rappresentanti di Fruitimprese, ricercatori del CRA, esponenti della produzione e della GDO.
Recuperare competitività significa migliorare il livello qualitativo del prodotto, affinare l'innovazione varietale, rendere evidente e riconoscibile il prodotto. Da questo concetto nasce l'iniziativa "Vivi l'autunno, mille e una voglia - scopri la frutta di stagione", concept espositivo realizzato in partnership da Bestack, SG Marketing, Valfrutta Fresco e Ba.Ma. Consulting, realizzato all'interno dello stand di Bestack e pensato per valorizzare le diverse categorie di ortofrutta della stagione in corso, attraverso un'esposizione evocativa e al tempo stesso informativa, in grado di presentare le caratteristiche uniche dei prodotti ortofrutticoli di stagione e la loro profondità di gamma attraverso confezioni personalizzate in contrasto e uniformità cromatica.
In sostanza un'idea, forse un poco provocatoria, di un possibile reparto di ortofrutta del futuro. L'innovativo format espositivo proposto, fondato sull'impiego di imballaggi in cartone ondulato personalizzati, sarà il palcoscenico all'interno del quale si confronteranno i partecipanti alla trasmissione televisiva per capire come vendere meglio l'ortofrutta italiana.
"Tutta la filiera deve compiere un salto di qualità, dall'indotto alla produzione, per valorizzare l'ortofrutta italiana – conclude Dall'Agata - e in tal senso gli imballaggi che riescono a far risaltare un prodotto, anche guardando all'innovazione delle confezioni distribuite nel largo consumo, domani più che mai avranno un ruolo in tal senso. D'altronde il concept di questo nostro progetto recita proprio questo: Imballaggi in cartone ondulato, valorizzano l'ortofrutta di qualità".


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Cesena Fiera, giovedi 25 settembre 2014 ore 15.00
La filiera ortofrutticola con Bestack si confronta in TV per migliorare l'offerta italiana partendo dal packaging
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-18 Interpoma premia l'innovazione sul fronte della gestione idrica del meleto
- 2022-05-18 Convegno "Il Nocciolo e gli effetti dei cambiamenti climatici"
- 2022-05-17 Fuorisuolo e vertical farm: un futuro già presente
- 2022-05-13 Fragola Pircinque, licenza per la moltiplicazione
- 2022-05-12 "Non c'è acqua da perdere", giornata tecnica contro la morìa del kiwi
- 2022-05-11 Sesta edizione per Freskon
- 2022-05-10 Comparto mele: riflettori puntati sulla raccolta tramite robot
- 2022-05-10 Premiazione del video concorso "La protezione delle piante in un minuto"
- 2022-05-06 Terreni coltivabili in vendita con il bando Ismea
- 2022-05-06 Avocado e kiwi: protagonisti di una giornata di convegni
- 2022-05-06 Serra vetrina producer friendly
- 2022-05-05 Riduzione degli sprechi di drupacee in post raccolta
- 2022-05-05 Creare le condizioni ideali per far fiorire l'agricoltura, generando una fitta rete d'imprese
- 2022-05-04 Ismea: evento pubblico sull'ortofrutta biologica a Macfrut
- 2022-05-03 "Nutriamo Circolarità": Navgreen supporta la Sostenibilità
- 2022-05-02 Irrigazione di precisione: aggiornarsi per risparmiare e aumentare le rese
- 2022-04-29 Tecnologia, innovazione e nuove varietà durante i tour Interpera 2022
- 2022-04-27 Gli influencer ci sono anche nell'orticoltura
- 2022-04-27 Webinar GfK Talk "Focus Vegetables - Nuovi consumatori, nuovi consumi"
- 2022-04-26 Ritorna in presenza la Sagra della ciliegia Ferrovia di Turi