L'Italia è il secondo maggior produttore mondiale di pomodoro industriale, preceduto solo dalla California, ma anche questa posizione viene insidiata dalla Cina.
L'Italia ha prodotto infatti 4 milioni di tonnellate di pomodoro industriale nel 2013, mentre la Cina circa 3,8 milioni, ma il suo trend di rapida crescita lascia prevedere che nel 2014 possa ritornare a superare (dopo un periodo di declino) la quota di 5 milioni, raggiungendo o addirittura superando le previsioni di produzione dell'Italia (il primato della California è irraggiungibile, con i suoi 12,2 milioni di prodotto attesi).
Nella classifica mondiale dei principali produttori seguono: Turchia, Spagna, Iran, Brasile e Portogallo (fonte: World Processing Tomato Council, febb 2014).
Le prospettive di produzione, trasformazione, distribuzione e consumo del pomodoro da industria a livello globale saranno discusse nel corso del Congresso Mondiale del Pomodoro (World Processing Tomato Congress), che si terrà in Italia a Sirmione (Lago di Garda) dall'8 all'11 giugno 2014, cui parteciperanno tutti i principali key-player del mercato nazionale ed internazionale.
Il Congresso, che si sviluppa sul tema "Dalla terra alla tavola: un impegno comune per il futuro dei prodotti trasformati a base pomodoro", è organizzato da AMITOM, Association Méditerranéenne Internationale de la Tomate e dal World Processing Tomato Council che presenteranno, grazie ad un modello previsionale unico basato sui dati reali della filiera, i dati di consumo mondiale del pomodoro da industria previsti nei prossimi anni.
La produzione mondiale del pomodoro da industria ha conosciuto dal 2009 al 2013 una decrescita continua passando da 42,3 milioni di tonnellate ai più modesti 33,2 del 2013. Diverso il trend dei consumi mondiali che sembrerebbe essersi assestato a 38,0 milioni, quantità di produzione prevista per il 2014, secondo le primissime indicazioni.
Cosa avverrà nei prossimi anni? Equilibrio di mercato o è ipotizzabile una carenza di prodotto trasformato? Quale scenario si prospetta per l'Italia? Quali saranno i nuovi consumatori del futuro e come consumeranno? Sono questi alcuni dei temi portati all'attenzione degli oltre 500 operatori che saranno presenti al congresso, temi che accanto agli interventi di primari operatori di India, Russia ,Brasile e Iran - i nuovi mercati di sbocco - consentiranno di delineare i futuri assetti di mercato e le politiche di valorizzazione e commercializzazione del prodotto.
Altri i punti cardine trattati nelle sessioni del Congresso saranno: innovazione tecnologica, nuove frontiere del packaging, il rapporto tra sostenibilità ambientale ed economica nella supply chain, in altri termini le sfide cruciali che le imprese del comparto dovranno affrontare nei prossimi anni (per visualizzare il programma completo: www.worldtomatocongress.com).
Infine un debutto, quello della Grande Distribuzione Organizzata nazionale e internazionale che, per la prima volta in occasione del Congresso, si confronterà con l'Industria portando il proprio punto di vista sui nuovi modelli di consumo dei "derivati del pomodoro" analizzando le nuove leve della competizione e i futuri equilibri tra produzione e distribuzione.
Il Congresso è ospitato dall'Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari (AIIPA) e Fedagri Confcooperative, col patrocinio dell'Organizzazione Interprofessionale Distretto del Pomodoro da Industria – Nord Italia e con la collaborazione di ANICAV - Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali. La Segreteria Organizzativa dell’evento è stata affidata a Fiere di Parma che è anche sponsor tecnico attraverso la manifestazione Cibus Tec-Food Pack (28-31 ottobre 2014 – www.cibustec.it).
Gli operatori presenti al Congresso mondiale potranno anche partecipare al "Post Congress Tour" che si terrà a Parma dall'11 al 13 giugno 2014, organizzato in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, con un articolato programma di visite tecniche ad aziende agricole, insediamenti produttivi ed istituti di ricerca che valorizzano le attività del territorio nella filiera.
Il World Processing Tomato Congress 2014, conterà su main sponsor di rilievo per il settore del pomodoro da industria: CFT, Graco e Tetra Pak, global suppliers di soluzioni e tecnologie per il processing e il packaging e Pomì-Consorzio Casalasco del Pomodoro, key-player a livello internazionale nella trasformazione del pomodoro.
Per maggiori informazioni sul Congresso:
Tel.: +39 (0)521 9961
Fabio Bettio - f.bettio@fiereparma.it
Alice Bazantay - a.bazantay@fiereparma.it


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
Ritorna in Italia dopo oltre 20 anni, il Congresso mondiale del pomodoro da industria, dall'8 all'11 giugno 2014
Pomodoro da industria: Italia maggior produttore europeo e secondo a livello mondiale, ma la Cina avanza
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 "La qualità dei prodotti olandesi è migliorata, superando anche quella di altre origini"
- 2022-05-17 Quest'anno la Spagna produrrà 44.000 tonnellate di asparagi verdi
- 2022-05-17 I primi pomodori rosa arriveranno sul mercato spagnolo a giugno
- 2022-05-17 "Aumento nella domanda di curcuma biologica"
- 2022-05-17 Da tutto il mondo per conoscere le verdure di Romagna
- 2022-05-17 Gli asparagi sono stati acquistati dal 38,6% delle famiglie italiane negli ultimi 12 mesi
- 2022-05-17 Open Day pomodoro ciliegino in Sicilia
- 2022-05-16 "La coltivazione di lattuga nel ristorante è una tendenza di gran moda"
- 2022-05-16 "Si può fare affidamento sulla produzione ortofrutticola del Palatinato"
- 2022-05-13 Carciofo violetto di San Luca, nuovo Presidio Slow Food dell'Emilia Romagna
- 2022-05-13 Aglio: la Turchia deve incrementare le sue zone di esportazione e i suoi volumi
- 2022-05-13 "Le vendite dirette aiutano a valorizzare l'intera produzione"
- 2022-05-13 I prezzi dei funghi in Ucraina hanno raggiunto livelli mai visti
- 2022-05-12 Specializzazione ultraventennale su basilico in fuori suolo in Campania
- 2022-05-12 Basilico Gentile, ricerca e gusto italiani
- 2022-05-12 Una produzione più sostenibile per la filiera delle brassiche
- 2022-05-12 "La ristorazione si sta riprendendo con l'aumento delle temperature"
- 2022-05-12 "Il mercato dei ravanelli non sperimenta più gli alti e bassi del passato"
- 2022-05-11 I prezzi dei pomodori riusciranno a rimanere al di sopra della media nonostante la tendenza al ribasso?
- 2022-05-11 Il Carciofo di Paestum IGP al Cibus: il successo del gioiello delle terre della Magna Grecia