Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
"Ciolos: "Chiudere entro fine mese"

"PAC, De Castro: "Voto finale su riforma il 30 settembre"

"Il Parlamento europeo dovrà necessariamente votare sulla riforma della Politica Agricola Comune (PAC) il 30 settembre e bisogna quindi ricercare un accordo politico sulle ultime istanze di carattere finanziario su cui si sta discutendo."

Lo ribadisce in una lettera al Consiglio dei ministri dell'agricoltura della UE, Paolo De Castro, presidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo, mettendo in guardia sulle conseguenze di un eventuale fallimento dei negoziati sui temi che non rientrano nell'accordo del 26 giugno. Temi inizialmente compresi nelle conclusioni del vertice di febbraio sul quadro finanziario pluriennale della UE.

"Confido nella ragionevolezza dei ministri - afferma De Castro - ma per noi rimane fuori discussione accettare senza alcuna modifica le conclusioni del Consiglio europeo di febbraio."

I punti negoziali sul tappeto riguardano il tasso di riduzione progressiva degli pagamenti diretti UE, il trasferimento dei crediti dagli aiuti diretti allo sviluppo rurale e viceversa, la convergenza degli aiuti UE tra Stati membri, la riserva di crisi e il livello del cofinanziamento nazionale. De Castro mette in guardia: "Se non ci sarà un'intesa ratificheremo l'accordo politico del 26 giugno, e per i punti in sospeso si voterà sulla base del mandato iniziale del Parlamento europeo. Così facendo si creerebbe una situazione di incertezza legale i cui esiti sono difficili da predire."

Intanto le tre istituzioni UE hanno ripreso i negoziati sulla riforma riscontrando alcune aperture da parte della presidenza lituana che riferirà sull'incontro lunedì 23 settembre al Consiglio dei ministri dell'agricoltura, mentre il 24 settembre è fissato un nuovo incontro negoziale che De Castro spera sia quello decisivo.

Appello anche da parte del commissario europeo all'agricoltura, Dacian Ciolos, al Parlamento e al Consiglio dei ministri della UE, per chiudere entro la fine del mese il negoziato sulla riforma della Politica Agricola Comune (PAC). "E' importante - ha indicato il commissario UE - che i due legislatori raggiungano un accordo entro la fine di settembre altrimenti c'è il rischio di non essere in grado di effettuare alcuni pagamenti nel 2014."

Commentando poi la ripresa delle trattative (tra Parlamento, Consiglio e Commissione UE) sui punti della riforma che non sono stati finalizzati lo scorso 26 giugno, Ciolos ha assicurato che la Commissione europea continuerà a svolgere un ruolo attivo nel risolvere le questioni in sospeso. "Siamo lieti - ha proseguito - di aver visto forti segnali di flessibilità da parte del Parlamento europeo; ora è importante che nei prossimi giorni gli Stati membri facciano altrettanto."

I ministri dell'agricoltura della UE affronteranno la questione dell'accordo finale sulla riforma lunedì 23 settembre a Bruxelles.
Data di pubblicazione: