Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Ismea: credito agricolo a doppia velocita'

Finanziamenti inferiori alle richieste, alti tassi di interesse e lunghi tempi di istruttoria ostacolano l'accesso al credito delle aziende agricole soprattutto del Centro e del Mezzogiorno d'Italia. Secondo un'analisi Ismea dei dati Sgfa basata sugli ultimi sei anni, la dinamica del credito agrario ha fatto emergere un forte divario tra Nord e Centro-Sud, con le aziende agricole delle regioni del Nord Est e del Nord Ovest che hanno beneficiato di un incremento medio annuo delle erogazioni bancarie rispettivamente del 3% e dell'1%, a fronte di un crollo dei finanziamenti del 15% nel Centro e dell'11% al Sud. A livello nazionale si registra una flessione media annua di 3 punti percentuali.

La stretta sulla concessione dei prestiti ha profondamente mutato la geografia del credito nel settore primario. Mentre nel 2007 la distribuzione era piuttosto omogenea a livello di macroaree, oggi si assiste ad una marcata polarizzazione, con il Nord che da solo intercetta oltre il 70% delle erogazioni bancarie complessive, nonostante un minor numero di imprese agricole presenti sul territorio.

Ma a cambiare è anche la struttura stessa del credito. Diminuiscono i finanziamenti di medio termine, risultano pressoché stazionari quelli di lungo periodo, mentre aumentano i prestiti a breve, ossia quelli destinati a finanziare l'attività corrente, che seppur minoritari nella composizione complessiva del credito agrario hanno raddoppiato la loro incidenza dal 2007 ad oggi.

Analizzando le principali dinamiche a livello regionale, si osserva come nel Nord-Ovest la Lombardia concentri la quota maggiore dei finanziamenti (64% nel 2012), mentre il Piemonte registri l'andamento migliore (+2% la variazione media annua degli ultimi 6 anni). Tra le regioni del Nord Est, è invece l'Emilia Romagna ad assorbire la fetta più ampia del credito (48% del totale d'area) e a registrare il tasso di crescita medio annuo più sostenuto (+7%). Nel Centro Italia le aziende toscane si aggiudicano il 44% delle erogazioni bancarie; sugli sviluppi del credito il risultato peggiore è invece quello del Lazio, con una flessione media annua del 19%.

Riguardo infine al Sud, l'Abruzzo intercetta i maggiori finanziamenti bancari dell'area (24% del totale), mentre la Calabria, dal 2007 ad oggi, ha visto i prestiti alle aziende agricole ridursi a un tasso medio annuo del 23%.
Data di pubblicazione: