Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il rapporto sulla produzione biologica in serra del Gruppo degli Esperti della Commissione Europea (EGTOP)

La Commissione Europea, con la Decisione 2009/427/CE, ha istituito il gruppo di esperti chiamati a fornire una consulenza tecnica sulla produzione biologica. Successivamente, con la Decisione 2010/C 262/03, la Commissione ha nominato i membri permanenti del gruppo di esperti ed ha compilato un elenco di riserva.

La funzione del Gruppo di Esperti è di fornire, alla Commissione, una consulenza tecnica su qualunque problema relativo all'area della produzione biologica. In particolare, deve assistere la Commissione nella valutazione dei prodotti, delle sostanze e delle tecniche che possono essere utilizzate nella produzione biologica, migliorando le normative esistenti e sviluppando nuove normative di produzione.

L'attività del Gruppo è cominciata nel dicembre del 2010 ed ha portato alla stesura di diversi documenti, come risulta dal sito della Commissione al seguente link: ec.europa.eu/agriculture/organic/eu-policy/expert-recommendations/expert-group_en

Nel caso specifico, la produzione biologica in serra è stata oggetto negli ultimi anni di un dibattito molto acceso, in quanto l'assenza di un complesso di regole condivise ha determinato lo sviluppo nei singoli Paesi Membri di pratiche usate e consentite a livello nazionale. Le più importanti differenze si riferiscono all'uso dell'energia e dei substrati colturali. Ciò ha provocato, di volta in volta, lamentele di competizione scorretta, da parte di ciascuno degli Stati Membri.

Il lavoro, per la stesura del rapporto sulla produzione biologica in serra, si è articolato nella preparazione di una bozza di rapporto, realizzata da un sotto gruppo di esperti presieduto dal Dr. Fabio Tittarelli, e nella sua revisione ed approvazione da parte del Gruppo di Esperti permanenti.

Le principali conclusioni a cui è giunto il Gruppo di Esperti sono riconducibili ai seguenti punti:

• la produzione biologica in serra deve rispettare i principi e le normative della produzione biologica, specificati nel Reg. (EC) 834/2007 e (EC) 889/2008;

• vista la natura specialistica della produzione, alcune normative specifiche di produzione sono necessarie per assicurare un uso responsabile dell'energia, dell'acqua, del suolo e della sostanza organica;

• l'eccessiva intensificazione colturale della produzione biologica in serra minaccia la sua sostenibilità ed è oggetto di preoccupazione da parte del Gruppo di Esperti;

• la produzione biologica in serra deve essere realizzata su suolo. Si concede una deroga, con molte restrizioni (per esempio, impossibilità di aumento delle superfici attualmente utilizzate), solo ai Paesi Nordici (Svezia, Norvegia, Finlandia e Danimarca);

• si raccomanda, nonostante le difficoltà tecniche e logistiche, la rotazione delle colture e l'introduzione di colture da sovescio a ciclo breve e di leguminose;

• si raccomanda, per la gestione della fertilità del suolo, un bilancio semplificato (input-output) dei nutrienti sulla base delle rese attese;

• il riscaldamento delle serre è consentito senza limitazioni per assicurare la protezione dal gelo (5°C). Il riscaldamento per il raggiungimento di temperature maggiori è concesso se adeguatamente giustificato in funzione della coltura;

• c'è grande preoccupazione per la diffusa tendenza di bruciare combustibili fossili in estate allo scopo principale di ottenere anidride carbonica da utilizzare per la concimazione carbonica. Conseguentemente, si afferma che l'utilizzo di combustibile fossile per la sola funzione di aumento della concentrazione di anidride carbonica delle serre non dovrebbe essere permesso.

Clicca qui per scaricare il rapporto (in inglese).
Data di pubblicazione: