Cuneo: mele estive in ritardo, ma ottime
Anche tra i produttori si respira aria di soddisfazione per l'andamento della campagna di raccolta delle mele, iniziata gli ultimi giorni di agosto. "Si stanno raccogliendo in questi giorni i frutti del secondo stacco - continua Ribotta – ed è possibile notare un importante carico produttivo".
Anche la qualità, come detto, è particolarmente elevata: "Grazie a giornate caratterizzate da un clima soleggiato, ma non eccessivamente caldo di giorno e da notti asciutte e con temperature decisamente fresche, le mele stanno acquisendo caratteristiche organolettiche e gustative molto soddisfacenti, oltre a colorazioni ottimali per l'estetica dei frutti", spiega ancora il tecnico di Confagricoltura.
Salvo circoscritti casi in cui i violenti temporali estivi, caratterizzati da grandine e forte vento, hanno compromesso alcuni raccolti anche in modo irreparabile, il prodotto appare in generale sano e senza difetti. Nelle prossime settimane verrà completata la raccolta delle mele del gruppo Gala, mentre a fine mese si passerà alle Red e anche in questo caso le prospettive di raccolta si preannunciano più che positive. "E' stata un'annata difficile specie a causa del clima - conclude Maurizio Ribotta - ma le aziende cuneesi hanno saputo gestirla in modo corretto, tanto che non si registrano particolari patologie legate al maltempo".