Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Cuneo: mele estive in ritardo, ma ottime

Buone notizie giungono dai frutteti cuneesi, dove in questi giorni è in corso la raccolta delle mele estive. "Nonostante le operazioni siano iniziate con circa 15 giorni di ritardo a causa dell'andamento climatico primaverile, particolarmente piovoso - commenta Maurizio Ribotta, tecnico frutticolo di Confagricoltura Cuneo - i riscontri sono positivi sia per quanto riguarda l'aspetto quantitativo che, soprattutto, dal punto di vista della qualità del prodotto".

Anche tra i produttori si respira aria di soddisfazione per l'andamento della campagna di raccolta delle mele, iniziata gli ultimi giorni di agosto. "Si stanno raccogliendo in questi giorni i frutti del secondo stacco - continua Ribotta – ed è possibile notare un importante carico produttivo".

Anche la qualità, come detto, è particolarmente elevata: "Grazie a giornate caratterizzate da un clima soleggiato, ma non eccessivamente caldo di giorno e da notti asciutte e con temperature decisamente fresche, le mele stanno acquisendo caratteristiche organolettiche e gustative molto soddisfacenti, oltre a colorazioni ottimali per l'estetica dei frutti", spiega ancora il tecnico di Confagricoltura.

Salvo circoscritti casi in cui i violenti temporali estivi, caratterizzati da grandine e forte vento, hanno compromesso alcuni raccolti anche in modo irreparabile, il prodotto appare in generale sano e senza difetti. Nelle prossime settimane verrà completata la raccolta delle mele del gruppo Gala, mentre a fine mese si passerà alle Red e anche in questo caso le prospettive di raccolta si preannunciano più che positive. "E' stata un'annata difficile specie a causa del clima - conclude Maurizio Ribotta - ma le aziende cuneesi hanno saputo gestirla in modo corretto, tanto che non si registrano particolari patologie legate al maltempo".
Data di pubblicazione: