Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Emilia-Romagna: progetto per ridurre anidride carbonica in agricoltura

La Regione Emilia-Romagna si candida a laboratorio nazionale per la riduzione delle emissioni di gas serra di origine agricola e lo fa insieme ad alcuni dei principali marchi dell'agroalimentare italiano e della grande distribuzione: Barilla, Coop, Granarolo, Granterre, Centro Servizi Ortofrutticoli, Apoconerpo e Unipeg.

E' quanto prevede "Climate ChangER" un progetto mirato a mettere a punto tecniche di coltivazione e di allevamento che, a parità di rese produttive e qualità dei prodotti, riducano la produzione di anidride carbonica (CO2) e degli altri principali gas climalteranti.

I nuovi disciplinari di produzione agricola e zootecnica verranno elaborati utilizzando le tecniche più avanzate individuate dalla ricerca in ambito internazionale e partendo dall'esperienza ormai consolidata in Emilia-Romagna della lotta integrata. Buone pratiche che potranno prevedere, tra l'altro, la riduzione dell'uso di fertilizzanti e fitofarmaci, una più razionale gestione delle risorse idriche, tecniche di lavorazione della terra più leggere, diverse modalità di gestione delle deiezioni e nuovi tipi di alimentazione degli animali.

"I settori su cui si lavorerà - informa la Regione - sono quelli di grano duro, pomodoro da industria, pero, pesco, fagiolino, bovini (per la produzione di latte alimentare e di Parmigiano Reggiano e da carne). Un passaggio importante sarà dato dalla sperimentazione in azienda (grazie a un campione di imprese agricole che hanno già dato la loro disponibilità), ma l'obiettivo finale è introdurre in modo stabile i nuovi disciplinari nelle filiere produttive regionali, anche grazie alle risorse della nuovo Programma di sviluppo rurale 2014-2020, sostenendoli e valorizzandoli presso i consumatori."

L'applicazione delle nuove metodologie dovrà ridurre le emissioni di origine agricola dell'Emilia-Romagna di 200.000 tonnellate di CO2 equivalenti in tre anni, in coerenza con gli obiettivi della Strategia Europa 2020. Il progetto utilizzerà la metodologia dell'Lca (Life cycle assessment) per calcolare l'impronta di carbonio (dunque le emissioni ) delle diverse colture. Lo farà in considerando l'insieme delle colture, dunque in una logica di sostenibilità complessiva. I gas più coinvolti nel cambiamento climatico in atto sono l'anidride carbonica (CO2), il protossido di azoto (No2) e il metano (Ch2). Secondo gli esperti il settore agricolo nel suo complesso contribuisce al 6,7 per cento della produzione di gas serra.
Data di pubblicazione: