Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
In enorme aumento la produzione mondiale di fragole

Belgio: concluso ad Anversa l'International Strawberry Congress

Si è svolto dal 4 al 6 settembre 2013, nel cuore di Anversa, in Belgio, il il secondo International Strawberry Congress, convegno interamente dedicato alle fragole. La tre giorni ha contato la partecipazione di 300 persone provenienti da 24 nazioni diverse.

Oltre alle due giornate di congresso, il programma ha previsto una visita guidata nella giornata di venerdì. Le relazioni sono state tradotte simultaneamente in francese e in spagnolo. Le sessioni commerciali e quelle sulle tecniche di coltivazione hanno permesso di non escludere nessun aspetto dell'industria delle fragole.



Dopo le parole di apertura pronunciate dal direttore Gasten Opdekamp dell'asta ortofrutticola belga Veiling Hoogstraten, organizzatrice dell'evento, è salito sul palco il "trendwatcher" Nigel Barlow, esperto nella rilevazione delle tendenze in atto sul mercato.


Nigel Barlow.

Barlow ha relazionato sui temi della creatività e dell'innovazione nel futuro. Invitando i presenti ad indovinare alcuni suoi dati personali come la sua età, le preferenze musicali e il modello di automobile, Barlow ha dimostrato come si possano eliminare clichés e stereotipi nel modo di pensare e di rapportarsi alla realtà.


Un momento della relazione di Nigel Barlow in cui i partecipanti sono stati direttamente coinvolti.

A seguire, Philippe Appeltans di VBT ha parlato delle aree di produzione delle fragole presenti nel mondo. Attualmente, la produzione mondiale è di 4.308.179 tonnellate e tra il 1990 e il 2010 è aumentata non meno del 76%. Gli Stati Uniti sono i produttori più grandi con 1.310.000 tonnellate, seguiti da Turchia (302.000 ton), Spagna (281.000 ton), Egitto (214.000 ton) e Messico (229.999 ton).


Philippe Binard (a sinistra) e Philippe Appeltans (a destra).

Successivamente, il direttore di Freshfel, Philippe Binard, ha rivelato alcuni sorprendenti sviluppi commerciali. Egli ha mostrato come la Spagna sia stata il principale esportatore di fragole, con un volume maggiore del 30% (285.170 ton) rispetto al 2005. Negli ultimi cinque anni, le esportazioni messicane di fragole sono aumentate del 58%, arrivando a 113.634 ton. Mentre, le esportazioni olandesi sono aumentate di 20.000 tonnellate e quelle belghe di 5.000 tonnellate.


Tempo di networking.

"La Germania è il più grande importatore di fragole dell'Unione Europea. L'import mondiale è dominato da Stati Uniti (18%), Canada (14%) e dagli Stati membri dell'UE. Le nazioni europee rappresentano il 50% delle importazioni globali, ma solo il 4% di esse proviene da paesi extra-UE," ha riferito il direttore di Freshfel.


I due sulla destra sono Daniel de Vogel (Agraria) e Gerard van Loon della società The Greenery, in compagnia di due relatori provenienti dall'Australia.

"Il prezzo medio per la produzione domestica e d'importazione è di 2,30 euro al kg. Questo prezzo aumenta anno dopo anno. Il consumo varia enormemente a seconda dei diversi Paesi. All'interno dell'UE, il consumo medio di fragole è di 2,66 kg per nucleo familiare. La maggior parte degli Stati membri presenta ancora del potenziale di crescita", ha concluso Philippe Binard.

In un prossimo articolo pubblicheremo un resoconto delle relazioni sugli sviluppi registrati nelle aree di produzione più importanti.

Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: