Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
15-18/22 settembre 2013

Ortaggi vesuviani al Pomigliano Jazz Festival

La XVIII edizione di Pomigliano Jazz propone una serie di itinerari enogastronomici organizzati in collaborazione con le condotte Slow Food Vesuvio e Agro Nolano. La partnership si rinnova dopo la felice esperienza della scorsa edizione legata agli eventi "Papaccella in Jazz": il riscontro sul pubblico e sulla diffusione commerciale di questo peperone riccioluto e gustosissimo è stato a dir poco incoraggiante.

Forti di tale risultati, gli itinerari enogastronomici del Festival 2013 offrono un programma straordinariamente ricco articolato.



Slow Food Vesuvio e Agro Nolano propongono "Note di Gusto" dedicate ai prodotti dell’orto vesuviano. Come è ben noto, la produzione agricola sul complesso Monte Somma – Vesuvio è ricca di biodiversità e particolarmente saporita, grazie al suolo vulcanico ricco di sali minerali.

Torna quindi tra i banchi di degustazione la papaccella, essendo figlia della stagione in corso, insieme a tutti gli altri ortaggi ed al rinomato pomodorino del piennolo, richiestissimo ormai nelle cucine dei grandi chef italiani ed internazionali.

Il calendario di appuntamenti musicali sarà quindi affiancato da quello dal sapore buono, pulito e giusto, nel percorso segnato dal progetto Green Jazz, con il quale il Festival si avvia a diventare ecosostenibile.

Ad ogni artista sarà abbinato uno chef di talento che offrirà in degustazione i suoi piatti ispirati agli ortaggi del Vesuvio. In tutte le location dei concerti, inoltre, lo spazio dedicato alla cucina sarà affiancato da stand di agricoltori vesuviani.

Sarà quindi possibile degustare ed acquistare i prodotti di contadini autentici e fedeli alla tradizione agricola del territorio, promotori della filiera corta e dell’agricoltura biologica (l’Azienda Agricola Madrenatura, condotta dalla giovane Marialuisa Squitieri; il "re della papaccella" Vincenzo Egizio; Libera Feola, fedele custode delle tradizioni agricole di Somma Vesuviana; l’Associazione Pomodorino del Piennolo del Vesuvio, presieduta da Saverio Bifulco).

Per maggiori informazioni: www.pomiglianojazz.com.
Data di pubblicazione: