Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Basilicata: quotazioni basse per l'uva da tavola del Metapontino

Il problema maggiore per i viticoltori di uva da tavola del Metapontino (Basilicata) è sempre il prezzo basso sul mercato d'origine: la varietà senza semi, che è quella più richiesta, è quotata tra i 70 e i 90 centesimi al kg; l'uva Palieri sta tra i 35 e i 45 centesimi al kg.

A riferirlo è la Cia-Confederazione Italiana Agricoltori della Basilicata sottolineando che, comunque, la produzione di uva da tavola è limitata, nella Regione: 17.700 tonnellate, solo l'1,4% della produzione complessiva italiana.

La produzione del Metapontino è concentrata quasi esclusivamente in provincia di Matera, con una superficie in produzione di 805 ettari su un totale di 855 ettari. Ben altri sono i numeri della superficie viticola da vino (quasi 6.000 ettari, con una produzione di 185 mila ettolitri di vino).
Data di pubblicazione: