Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Chiquita pubblica il suo rapporto sulla Responsabilita' Sociale d'Impresa

Lo scorso 29 agosto 2013, la compagnia Chiquita Brands International ha annunciato la pubblicazione del suo Rapporto sulla Responsabilità Sociale d'Impresa 2009-2012, dal titolo "Il nostro rinnovato obiettivo".

Il rapporto illustra nel dettaglio le iniziative ambientali e di sostenibilità condotte da Chiquita, le sue attività a favore delle comunità, le iniziative culturali e di formazione e i programmi di qualità e sicurezza alimentare. Inoltre, il rapporto pone in evidenza le collaborazioni e i partenariati che hanno visto coinvolta Chiquita, inclusi i 20 anni di lavoro sostenibile con la Rainforest Alliance.



Il rapporto, diffuso su canale multimediale, illustra quattro aree chiave di priorità per le iniziative di responsabilità sociale d'impresa (CSR o RSI): sostenibilità, con l'obiettivo di ridurre l'utilizzo di acqua fresca del 15% e le emissioni di anidride carbonica del 30% entro il 2020 rispetto ai dati di riferimento del 2007, approvvigionamento responsabile, programmi di formazione per i dipendenti e collaborazione con investitori esterni. Attraverso questi programmi, Chiquita si impegna nella creazione di un cambiamento positivo nelle comunità dove opera, sviluppandone la forza lavoro.



I punti salienti del rapporto sono:

* Miglioramenti significativi sulle condizioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro dei dipendenti e dei collaboratori attraverso programmi i sicurezza come Target Zero e con l'attenzione particolare al coinvolgimento dei dipendenti.

* Le operazioni in Sud America hanno raggiunto una riduzione del 62% nel tasso di incidenti relativi a salute e sicurezza tra il 2008 e il 2012.

* Le operazioni in Nord America hanno raggiunto una riduzione del 12% nel tasso di incidenti relativi a salute e sicurezza per il 2012 rispetto al 2008 e del 40% sul periodo 2002-2012.

* Il lancio dell'iniziativa Live Chiquita! nel 2011, che ha previsto un programma di volontariato che permette ai dipendenti di dedicare del tempo nel corso dell'anno al lavoro su programmi per la comunità, prevalentemente concentrati sulla sostenibilità.



* La costituzione nel 2011, del primo Consiglio femminile per il settore bananiero come parte di uno sforzo congiunto con l'Unione Internazionale degli Operatori Alimentari e il COLSIBA, i più grandi sindacati per le banane, rispettivamente su scala mondiale e regionale.

* Vent'anni di collaborazione sostenibile con la Rainforest Alliance, una delle relazioni più lunghe mai esistite tra una società e un'organizzazione non governativa. Oggi, Chiquita preleva banane da 40.000 ettari di aziende agricole certificate da Rainforest Alliance che includono tutte le piantagioni di proprietà di Chiquita e più di 200 coltivatori locali che forniscono prodotto a Chiquita.

* Un'analisi sulle emissioni di CO2 condotta con l'Istituto di Tecnologia del Massachusetts (MIT) in materia di emissioni di gas ad effetto serra prodotte durante ogni fase di produzione e di trasporto delle banane, identificando le aree di miglioramento per abbattere le emissioni stesse.

* Una valutazione dettagliata sui rischi idrici sviluppata in collaborazione con il WWF International per le operazioni agricole relative alla produzione di banane in Sud America, così come quelle relative alla lattuga negli Stati Uniti Occidentali.

* L'utilizzo dello strumento GAIN(tm) per ridurre l'uso di risorse idriche e i nitrati, mantenendo costanti, al tempo stesso, la resa e la qualità della lattuga. I test sul campo condotti su scala commerciale nelle zone di Salinas Valley e Imperial Valley (USA) hanno dimostrato una riduzione nell'uso di acqua da irrigazione fino al 15% e quello di applicazioni fertilizzanti di nutrienti fino al 50%.

* La certificazione, per tutti gli impianti di produzione delle insalate a marchio "Fresh Express", con il sistema Food Safety Certification 22000 (FSSC 22000) fin dal 2010.

Per visionare il Rapporto di Responsabilità Sociale d'Impresa 2009-2012 di Chiquita, clicca qui.

Per maggiori informazioni: www.chiquita.com

Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: