Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

PIL agricoltura: nuovo calo dopo una breve ripresa

L'anno 2012 è stato un periodo positivo per l'agricoltura, che sembrava in ripresa dopo anni di flessione negativa. E il trend sembrava positivo: anche nei primi tre mesi di quest'anno il Pil era salito dello 0,1%, con una bilancia commerciale positiva per il 6,6% e con un'occupazione in aumento dello 0,5%.

In un secondo momento, però, le stime sono cambiate: le stime recenti Istat del Pil nel secondo trimestre, mostrano un calo tendenziale del 2% e congiunturale dello 0,2%, cui ha contribuito anche l'agricoltura.

Le motivazioni possono essere diverse: da un lato il calo dei consumi nel nostro Paese, dall'altro l'indebolimento dei prezzi all'origine a livello globale, che riguarda le materie agricole primarie.

Purtroppo anche le avversità climatiche hanno contribuito all'inversione di tendenza: malgrado la produzione sia stata scarsa per via di siccità, seguita da freddo e nubifragi, i prezzi dei prodotti anziché aumentare sono diminuiti, mentre parallelamente i costi di produzione sono aumentati.
Data di pubblicazione: