"Il Veneto aderira' alla rete tecnica "European Regions for the Innovation in Agriculture Food and Forestry"
"Eriaff - ha spiegato Manzato - è una rete delle Regioni Europee per l'innovazione in agricoltura, alimentazione e foreste, le cui due priorità sono, da un lato, costruire un canale diretto di comunicazione per quanto concerne la ricerca e l'innovazione nel settore agricolo e forestale fra le regioni europee e tra queste e le istituzioni dell'Unione; dall'altro incentivare il raggiungimento di risultati attraverso la costituzione di team eterogenei che abbiano come priorità l'attività progettuale."
La centralità della ricerca e dell'innovazione è stata più volte riaffermata dalla Commissione Europea, da ultimo con l'introduzione di un nuovo strumento che favorisce questi due indirizzi, denominato Pei (Parternariato europeo per l'innovazione). "Ricerca e innovazione inoltre - ha sottolineato Manzato - sono due caposaldi dell'azione della Regione per lo sviluppo dell'agricoltura veneta."
La rete Eriaff è stata ufficialmente presentata alla Commissione europea nel gennaio scorso, per contribuire in modo significativo agli obiettivi del Pei "Produttività e sostenibilità dell'agricoltura", in linea con gli orientamenti della strategia "Europa 2020".
Eriaff è nata di fatto nel 2012 in occasione del seminario "Innovazione e investimenti per lo sviluppo rurale", promosso dalla Regione Toscana, regione che coordina la rete, cui hanno partecipato anche le regioni Emilia-Romagna, Liguria, Marche ed Umbria, Generalitat de la Catalunya, Conseil Regional de Bretagne, Conseil Regional Provence-Alpes-Côte d'Azur (Paca), Conseil Regional des Pays de la Loire, Freistaat Bayern, Regional Council of Satakunta, Regional Council of South Ostrobothnia, Dubrovnik-Neretva County, Istria County e Flevoland Province.