Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Analisi sulla sicurezza alimentare: in Europa, un business da 4 miliardi di dollari da qui al 2018

In Europa, l'epidemia di malattie di origine alimentare ha accresciuto la preoccupazione tra consumatori, governi, enti regolatori e produttori di alimenti. L'EFSA (l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, con sede a Parma) ha imposto norme di sicurezza che specificano il limite massimo dei contaminanti che possono rappresentare un rischio potenziale per i consumatori.

Tutti i produttori di alimenti sono stati responsabilizzati per assicurare la sicurezza dei loro prodotti. Il sistema utilizzato durante i test che indagano sulla sicurezza alimentare per minimizzare il rischio di contaminazione alimentare è l'HACCP, che impone l'analisi sui prodotti finiti e sugli ingredienti alimentari durante ciascuna fase della produzione alimentare.

Le norme di sicurezza alimentare hanno anche guidato la globalizzazione della fornitura di alimenti e l'aumento delle preoccupazioni su contaminazione e consumo di alimenti geneticamente modificati (OGM).

L'epidemia di E.coli, scoppiata in Germania nel 2011 per cause alimentari, ha determinato un'applicazione rigorosa delle norme sulla sicurezza. Nel 2012, le analisi di patogeni su campioni alimentari hanno dominato il mercato delle analisi sulla sicurezza, visto che proprio la contaminazione da patogeni è stata la responsabile nella maggior parte dei casi di avvelenamento alimentare e del ritiro di alimenti dal mercato. Durante lo stesso periodo, anche il test per la salmonella è risultato tra quelli maggiormente eseguiti. Sul mercato europeo, si stima che il segmento di analisi di patogeni a crescita più elevata sia quello dell'E. coli.

E' previsto che il mercato europeo delle analisi in campo sicurezza alimentare raggiunga un valore di 4.068,8 milioni di dollari entro il 2018. Nel 2012, la Germania ha costituito il più grande mercato di analisi sulla sicurezza alimentare, seguita a ruota da Regno Unito e Francia. I test per la sicurezza alimentare su frutta e verdura sono stati quelli maggiormente eseguiti. Sempre nel 2012, il metodo rapido d'analisi ha utilizzato in larghissima parte i metodi basati sulla PCR (Reazione a catena della polimerasi, ndt), seguiti da quelli basati sul dosaggio immunologico.

Il panel dei principali attori sul mercato delle analisi per la sicurezza alimentare comprende SGS SA (Svizzera), Intertek (Regno Unito), Bureau Veritas (Francia) e Silliker (USA). Queste aziende si sono specializzate nell'applicazione di metodi d'analisi rapida, in grado di fornire risultati veloci e accurati sugli agenti contaminanti, sia qualitativi e sia quantitativi.

Sul piano delle strategie preferite, infine, le medesime società, al fine di presidiare il mercato nel migliore dei modi, hanno scelto d'introdurre nuovi prodotti e servizi e di dar luogo a fusioni e acquisizioni sui nuovi mercati.

Fonte: sfgate.com

Traduzione di FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: