Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Codacons: i consumi alimentari in Italia sono tornati agli anni '70

Secondo i dati resi noti lo scorso 24 agosto 2013 da Coldiretti, Ismea ed Eurisko, le famiglie italiane hanno tagliato del 4% la spesa alimentare nei primi 6 mesi dell'anno. Per il Codacons si tratta di un dato drammatico, perché i consumi alimentari stanno scendendo ininterrottamente dal 2007: -1,8% nel 2007, -3,3% nel 2008, -3,1% nel 2009, -0,7% nel 2010, -1,8% nel 2011, - 3% nel 2012.

La ragione di questo crollo - prosegue l'associazione - è che un terzo delle famiglie italiane non riesce più ad acquistare tutto il cibo di cui necessita. Bisogna tornare alla fine degli anni '70 per avere consumi alimentari pro capite così bassi.

Ormai il 12,3% della popolazione non riesce più a fare un pasto adeguato almeno ogni due giorni. "Questi sono dati da Terzo Mondo, indegni di un paese civile - afferma il Presidente Carlo Rienzi - Per questo è fondamentale non aumentare più le tasse che colpiscono indiscriminatamente tutti, ricchi e poveri, come ad esempio l'aumento dell'Iva, tassando, se proprio si deve, solo quelli che se lo possono permettere".

Il Codacons lancia inoltre l'allarme sull'aumento dell'Iva, al momento rimandato ma non cancellato. "Con l'incremento dell'aliquota ci sarebbe un aumento dell'inflazione almeno dello +0,6%, che rinfiammerebbe nuovamente i prezzi con conseguenze catastrofiche sui consumi", conclude Rienzi.
Data di pubblicazione: