Codacons: i consumi alimentari in Italia sono tornati agli anni '70
La ragione di questo crollo - prosegue l'associazione - è che un terzo delle famiglie italiane non riesce più ad acquistare tutto il cibo di cui necessita. Bisogna tornare alla fine degli anni '70 per avere consumi alimentari pro capite così bassi.
Ormai il 12,3% della popolazione non riesce più a fare un pasto adeguato almeno ogni due giorni. "Questi sono dati da Terzo Mondo, indegni di un paese civile - afferma il Presidente Carlo Rienzi - Per questo è fondamentale non aumentare più le tasse che colpiscono indiscriminatamente tutti, ricchi e poveri, come ad esempio l'aumento dell'Iva, tassando, se proprio si deve, solo quelli che se lo possono permettere".
Il Codacons lancia inoltre l'allarme sull'aumento dell'Iva, al momento rimandato ma non cancellato. "Con l'incremento dell'aliquota ci sarebbe un aumento dell'inflazione almeno dello +0,6%, che rinfiammerebbe nuovamente i prezzi con conseguenze catastrofiche sui consumi", conclude Rienzi.