Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Uno sguardo alla situazione delle esportazioni di uva da tavola dell'emisfero sud

Durante la stagione dell'uva da tavola 2012/13, le esportazioni dei Paesi fornitori situati nell'emisfero sud, hanno totalizzato circa 1.400.000 tonnellate, quantità che equivale ad un 3,5% in più rispetto alla campagna precedente.

Secondo le informazioni rilasciate da iQonsulting nel suo rapporto "Attività del Mercato di Uva da Tavola 2013", il Cile con una quota del 60% ha registrato la quantità maggiore di spedizioni all'estero, seguito da Sudafrica (17%) e Perù (11%). Il rimanente 11% è composto da Brasile, Argentina e Australia.

E' stato il Brasile a dare inizio alla stagione delle esportazioni dell’emisfero sud durante la settimana 36 del 2012, seguito dal Perù nella settimana 43, mentre Cile e Sudafrica hanno cominciato solo nella settimana 47 del 2012. Per quanto riguarda l'Argentina, le esportazioni sono cominciate nella settimana 45 del 2012, mentre per l'Australia l'inizio si è avuto nella settimana 50. La stagione è terminata durante la settimana 29 del 2013, con gli ultimi invii da parte di Australia e Cile.

In termini di destinazioni commerciali, l'Europa è in testa alle importazioni di uva da tavola proveniente dall'emisfero sud con 493.000 tonnellate, seguita da Stati Uniti e Asia, dove Hong Kong e Cina si sono distinti con un'alta quota di mercato.

Lo studio presenta un'analisi completa sulle esportazioni dei principali fornitori dell'emisfero sud. Contiene anche un rapporto dettagliato relativo all'andamento dei mercati, che comprende Stati Uniti, Europa e Asia per le varietà di uva bianca, rossa e nera (con e senza semi).

Il rapporto include un'analisi di competitività e proiezioni fino al 2020 per i principali Paesi produttori e uno studio sulle perdite economiche dovute agli eventi climatici, sia per quanto riguarda le nazioni d'origine che per quelle di destinazione della frutta.

Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.

Fuente: portalfruticola.com
Data di pubblicazione: