Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

"Sapor Fruit (Noicattaro - BA): "Al giorno d'oggi, anche le uve da tavola migliori non ottengono prezzi elevati sui mercati esteri"

Sapor Fruit, società di esportazione di prodotti ortofrutticoli con sede a Noicattaro (BA) punta all'export di uva da tavola verso il nord e il centro Europa (85%), mentre per la restante parte dei volumi raccolti si indirizza al mercato italiano.




"In questo periodo, stiamo terminando con l'uva Victoria, mentre già inviamo sui mercati i primi quantitativi di uva Palieri, Red Globe e Crimson. Puntiamo maggiormente sulla Grande Distribuzione Organizzata." A dichiararlo a FreshPlaza è Vito Saponaro che, insieme al fratello Giacomo, gestisce l'azienda.



"Definire oggi un prezzo di vendita risulta molto difficile, in quanto le quotazioni variano da giorno a giorno in base alla qualità e soprattutto all'andamento di vendita sui vari mercati. Ad accentuare l'incertezza è senza dubbio la situazione di crisi economica, che in questo momento storico tocca la maggiore parte delle nazioni europee. I prezzi risultano migliori per le varietà senza semi."



La finestra per l'export dell'uva da tavola copre un lungo arco di tempo. "Cominciamo con le primizie siciliane in serra intorno al 15 maggio - continua Vito - e terminiamo a fine novembre-prima settimana di dicembre, a seconda dell'annata e della qualità del prodotto."

L'uva da tavola destinata all'esportazione viene confezionata in:
- cestini da 1 kg in flowpack per i supermercati;
- bauletti da 2 kg;
- cassette da 7 kg netto;
- cestini con coperchio da 500 g per le uve seedless.



Tra le difficoltà attuali nell'export, Vito sottolinea l'instabilità dei prezzi. "Si registra una tendenza altalenante, con continue variazioni di quotazione, che scombussolano un po' la pianificazione degli acquisti in campagna e tutto quanto ne segue. E' questo il periodo, poi, in cui si sente maggiormente la concorrenza di altre nazioni (Egitto, Marocco, Grecia, Spagna), in particolare con le varietà seedless che presentano dei costi sicuramente inferiori ai nostri."



In termini di consumi, Vito parla di un calo vertiginoso. "Le persone si riversano comunque su un prodotto più economico. Il consumatore richiede un'uva da tavola sana e controllata, come è giusto che sia, ma si accontenta di una qualità inferiore rispetto a quella extra. Perciò, se prima la merce migliore realizzava quotazioni superiori, oggi non c'è modo di spuntare granché."



Per maggiori informazioni:
Giacomo Saponaro - responsabile e amministratore
Sapor Fruit
Società di esportazione prodotti ortofrutticoli
Via Casamassima
70016 Noicattaro (BA)
Tel.: (+39) 080 4796676
Cell.: (+39) 348 6550471
Email: [email protected]