Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Varieta' selezionata dal CIV

La fragola ferrarese Capri sfonda in Gran Bretagna: sara' prodotta su licenza da S&A Produce

La fragola ferrarese Capri parte alla conquista del mercato della Gran Bretagna. La varietà italiana, sviluppata dal CIV - Consorzio Italiano Vivaisti di San Giuseppe di Comacchio (provincia di Ferrara), viene oggi coltivata su licenza in Inghilterra dalla S&A Produce (UK) Limited, basata nel Herefordshire, una delle più grandi imprese inglesi impegnate nella produzione di fragole e piccoli frutti (in particolare lamponi e mirtilli).

Dopo una serie di contatti tra CIV e S&A e una serie di test con risultati importanti e di alto livello, la compagnia inglese è partita con la produzione mettendo contemporaneamente in campo una vera e propria campagna di promozione per far conoscere Capri in tutta la rete dei supermercati inglesi.



Si vede così ancora riconosciuto il particolare pregio e la grande qualità varietale della fragola Capri, frutto che già nel 2011 aveva vinto il premio della catena di supermercati ASDA come migliore nuova varietà per il Regno Unito. La Capri ha un sapore molto armonioso, che si sposa bene sia con il dolce che con il salato. Di colore rosso brillante, ha forma particolare a cono, segno di eccellenza e qualità.

La campagna di promozione ha previsto, oltre ad una serie di iniziative di marketing nei supermercati locali, anche la predisposizione di un sito internet dedicato (www.capristrawberries.com).

"Come CIV abbiamo fatto sperimentare a questa importante società diversi materiali nuovi – spiega Alessio Martinelli, direttore del CIV - e siamo particolarmente lieti dell'apprezzamento per questa specifica varietà di fragola così particolare. Il giudizio positivo di S&A Produce ci ha indotto a mettere a disposizione in via prioritaria a questa società le piantine di Capri in produzione sul suolo inglese".

Poiché S&A opera anche sul mercato spagnolo ed egiziano, si sta cercando di trovare un'intesa tra le due società per provare ad entrare anche in questi paesi con questa varietà. E chissà che in un futuro non lontano la Capri non possa diventare protagonista anche a Wimbledon, dove la tradizione impone di mangiare "strawberries and cream" (fragole con crema) durante il celebre torneo di tennis.

Per ulteriori informazioni:
Alessio Martinelli, direttore CIV
Tel.: (+39) 0533 399431

----
CIV – Consorzio Italiano Vivaisti
Il Consorzio Italiano Vivaisti - CIV è leader in Italia nell'innovazione varietale e nella produzione di materiali di propagazione certificati. Attivo dal 1983, con sede a San Giuseppe di Comacchio, in provincia di Ferrara, il CIV è composto dai tre vivai italiani leader nel settore: Vivai Mazzoni, Salvi Vivai, Tagliani Vivai. Attraverso la sinergia, l'esperienza e gli investimenti importanti nella ricerca, CIV è in grado di offrire prodotti all'avanguardia e più rispondenti alle esigenze del mercato. Nel complesso i tre vivai producono ogni anno circa 5 milioni di portinnesti, 3,5 milioni di piante di mele, pere e drupacee, 150 milioni di piante di fragola e 2 milioni di zampe di asparago. Producono inoltre, su richiesta dei clienti, altre specie minori di frutta. Il CIV, con grande lungimiranza, è impegnato da anni a selezionare varietà che possono fornire produzioni di alta qualità con ridotto fabbisogno energetico e basso impatto ambientale. CIV è un membro fondatore dell'International New-varieties Network (INN), un'associazione mondiale di vivai che promuove lo scambio, la valutazione e la commercializzazione di nuove varietà nelle principali aree di produzione nel mondo.
Data di pubblicazione: