Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

I produttori ortofrutticoli pugliesi e Bayer celebrano l'uva da tavola sulle note dell'Aida

Nell'ambito delle iniziative per celebrare i suoi 150 anni, il 15 e 17 luglio scorsi a Noicattaro, in provincia di Bari, il Gruppo Bayer ha sostenuto una rappresentazione dell'Aida di Giuseppe Verdi, per la prima volta messa in scena all'aperto in Puglia durante la manifestazione "La Lirica a Noicattaro".



Un'opera importante che ha impegnato per un intero anno la cittadinanza nei preparativi e che ha coinvolto in un solo grande progetto gran parte delle risorse artistiche professionali e volontarie del territorio.

Molte di queste persone partecipano al processo di produzione, lavorazione e commercializzazione dell'uva da tavola, prodotto principe di questa zona. Proprio nell'occasione dell'Aida, grappoli d'uva sono stati distribuiti agli oltre tremila spettatori.



L'uva da tavola, infatti, è prodotta prevalentemente in Puglia e l'Italia, con oltre 11 milioni di quintali raccolti nel 2012, è tra i primi tre paesi esportatori al mondo, il primo a livello europeo. Il continuo miglioramento delle tecniche di produzione ha consentito di offrire standard di sicurezza alimentare fra i più elevati a livello globale, qualità superiore e una più ampia scelta varietale.

Giacomo Suglia (nella foto sotto è dietro le quinte, al centro, insieme agli artisti e agli organizzatori per festeggiare la buona riuscita dell'evento), presidente dell'APEO Associazione pugliese esportatori ortofrutticoli e vicepresidente di FruitImprese, ha dichiarato a FreshPlaza: "Il 17 luglio, a Noicattaro, abbiamo realizzato un grande sogno e un grande evento culturale: la rappresentazione dell'Aida, a 200 anni dalla nascita del suo compositore, Giuseppe Verdi."



"Sin dal Fruit Logistica di Berlino, dove fu presentato il cortometraggio Si fa presto a dire uva, Bayer decise di sponsorizzare l'evento, cosa che è puntualmente avvenuta", ricorda Suglia (vedi anche notizia su FreshPlaza dell'11/02/2013).

Il legame molto stretto fra Bayer e i produttori ha permesso di realizzare numerose iniziative che rappresentano assolute novità nel campo della sostenibilità e della comunicazione, quali appunto il film Si fa presto a dire uva, il progetto Magis uva da tavola e il volume L'uva da tavola nell'ambito della collana editoriale Coltura&Cultura (vedi anche notizia su FreshPlaza del 21/04/2010).



In particolare, il progetto Magis uva da tavola è stato avviato nel 2012 in 13 aziende leader del settore in Puglia e in Sicilia, per rispondere alla richiesta di uva di alta qualità, ad elevati standard di sicurezza ma anche di una sempre maggiore sostenibilità ambientale, economica e sociale. Per la prima volta, produttori, comunità scientifica, tecnici e industria lavorano insieme per migliorare e garantire la sostenibilità e la sicurezza dell'uva italiana nel modo più concreto, efficace e trasparente.