Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Bologna, 12-13 settembre 2013

Quarto incontro europeo della castagna

Per la quarta volta dal 2010, i rappresentanti del settore della castagna si riuniranno per discutere sui temi d'attualità del settore. E' Bologna che il 12 il 13 settembre 2013 accoglierà i produttori e trasformatori di castagna, presso gli uffici della regione Emilia-Romagna.



L'attenzione sarà focalizzata sul tema della lotta contro il Cinipide ed i metodi biologici attuati con successo in Italia. Un altro tema che sarà affrontato è il futuro dei castagneti in Europa: le nuove piantagioni e il rinnovo dei vecchi frutteti. Infine, saranno presentate le previsioni di raccolto per la campagna 2013.

La mattina del secondo giorno sarà dedicata a visite tecniche di nuovi e vecchi frutteti.

E' la prima volta che l'Italia riceve la delegazione degli attori del settore castagna, dopo Bergerac l'anno scorso, Bragança in Portogallo nel 2011 ed Oudense in Spagna nel 2010.

Un sito Internet in 4 lingue accoglie le principali informazioni su queste due giornate di incontri (programma completo, iscrizione, ecc.): www.incontro-castagna.org

----
AREFLH, Assemblea delle Regioni ortofrutticole europee, ha per missione:
  • rappresentare le 27 regioni aderenti originarie di 6 Paesi;
  • difendere gli interessi economici e sociali della filiera frutticola, orticola e floricola, insieme alle istituzioni europee;
  • favorire gli scambi di esperienze, di partenariato e di progetti comuni fra le Regioni e le Organizzazioni di Produttori;
  • essere la forza proponente sui principali argomenti che condizionano l’avvenire della produzione di frutta e di ortaggi in Europa.
Data di pubblicazione: