Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

"Saluzzo (CN): la nuova linea di ciliegie "Sweet" presentata ai soci di Eden Fruit"

L'azienda cooperativa Eden Fruit di Saluzzo (CN) ha recentemente promosso un educational riservato ai soci sulla neonata linea cerasicola "Sweet", targata Alma Mater Studiorum.

I lavori sono stati affidati a Stefano Lugli, Responsabile del programma di breeding ciliegio dell'Università di Bologna e costitutore (insieme a Riccardo Correale e Michelangelo Grandi) delle cinque nuove varietà di ciliegie.

Le cultivar sono state denominate Aryana, Lorenz, Gabriel, Saretta e Valina, ispirandosi ai nomi dei figli dei costitutori, mentre di cognome fanno Sweet, a testimonianza della dolcezza che ne afferma il tratto distintivo.


Stefano Lugli in un momento della presentazione.

Graziano Banchio, presidente di Eden Fruit, riferisce a FreshPlaza: "Abbiamo voluto dare spazio a questo esempio virtuoso di miglioramento genetico della ciliegia per condividerne i risultati con i nostri associati. Come azienda, crediamo molto in questo giovane gruppo varietale, che assomma a caratteristiche organolettiche-estetiche eccellenti ed omogenee anche un periodo di raccolta esteso fino a cinque settimane, prolungando così la continuità di offerta e garantendo nel contempo l'uniformità del prodotto."

La ciliegia è uno dei pochi frutti di stagione a non soffrire di surplus di offerta - tranne che durante temporanee eccedenze produttive - data la sua ancora limitata serbevolezza; pur essendo comunemente considerata tra le drupacee "minori", ad oggi gioca un ruolo di avanguardia grazie al ventaglio di innovazioni che ne hanno caratterizzato la specie negli ultimi anni, e che ne fanno una "utility" che ben figura tra le eccellenze ortofrutticole nazionali.

Ecco, quindi, un esempio efficace di risposta varietale a ciò che mancava nella filiera cerasicola, cioè l'uniformità di prodotto nel tempo e l'offerta di ciliegie con caratteristiche estetiche e qualitative di pregio e facilmente distinguibili, all'occhio e al palato; il tutto comunicato al consumatore attraverso un unico brand ("Sweet", per l'appunto), con un alto potenziale di fidelizzazione.

Una linea di ciliegie "30 e lode"
Questa la ricetta che fa capo al voto massimo conseguibile all'Università, "30 e lode" - il nome del progetto promoter della famiglia varietale - che sta proprio a sottolineare il valore aggiunto di questa linea uniforme di "super-ciliegie": colore rosso brillante, grossa pezzatura e polpa consistente, con elevato grado zuccherino, aroma pronunciato, ottima resistenza alle manipolazioni e buona shelf-life.

I periodi di raccolta delle ciliegie "Sweet" sono perfettamente scaglionati tra loro, per estendere significativamente il calendario commerciale, coprendo per intero la stagione cerasicola.

"La costituzione di queste ciliegie ha visto una gestazione durata dieci anni, nella quale sono stati analizzati oltre 3.000 semenzali, da cui abbiamo cercato di sintetizzare un mix qualitativo delle qualità esterne delle nuove ciliegie californiane, con il valore intrinseco delle antiche ciliegie vignolesi – ha spiegato Lugli ai numerosi produttori e tecnici presenti – Abbiamo preso le mosse da un'indagine preliminare, condotta per identificare le aspettative di tutti i soggetti interessati all'innovazione varietale, invertendo però le priorità che normalmente si rispettano nei programmi di breeding: al primo posto le attese dei consumatori, seguite da quelle dell'industria e del commercio, per terminare con quelle provenienti dalla produzione."

"L'ideotipo di ciliegia ricercata è stato poi focalizzato combinando alcune antiche varietà autoctone di pregio - i famosi duroni di Vignola, noti al consumo per la dolcezza, la consistenza e l'aroma - con le caratteristiche di alcune varietà californiane contraddistinte dall'evidente performance estetica data dal grosso calibro e dal colore brillante." Le varietà di ciliegio dell'Università di Bologna - brevettate a livello UE e in alcuni altri Paesi (Australia, Cile, Sudafrica e Usa) - nascono infatti da incroci tra genotipi europei (scelti per la qualità) e americani (selezionati per l'autofertilità).



Il programma da cui sono nate le Sweet è stato finanziato da Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna e aziende private (New Plant e Fondazione Vignola), il tutto coordinato dal Crpv-Centro ricerche produzioni vegetali di Cesena.

Da ottobre 2013, le ciliegie UniBo saranno pronte a conquistare il mercato italiano, che farà da tester prima di passare a quello comunitario. La moltiplicazione e commercializzazione del gruppo varietale sul territorio nazionale sarà esclusiva di un network di cinque aziende vivaistiche, Salvi Vivai, Vivai Fortunato, Vivai Giannoccaro, Spinelli Vivai e Piante e Top Plant; per quest'ultima è intervenuto il giovane titolare Enrico Mazzon, presente all'educational: "Le cinque varietà sono state testate nel vignolese su due portinnesti, Gisela 6 e Colt, con risposte produttive interessanti, riferite a una media di 10-15 tons/ha/anno già dalla quarta foglia. A questi, come vivaio, stiamo abbinando altre quattro soluzioni (Gisela 5, Ma X Ma 60, P.mahaleb SL 64 e Franco – P.avium), in modo da accompagnare al meglio il tipo di portata delle singole varietà a seconda della densità del territorio interessato."


Da sinistra: Enrico Mazzon (Top Plant), Graziano Banchio (Eden Fruit), Romano Amidei (Agrintesa), Leonardo Dovetta (staff Eden Fruit) e il dott. Stefano Lugli dell'Università di Bologna.

Il panorama sulle nuove forme di allevamento (palmetta e fusetto) e l'innovazione delle tecniche di potatura per impianti specializzati è stato poi illustrato dal noto tecnico di Agrintesa, Romano Amidei, ideatore del sistema integrato VHDP + potatura lunga.



Alla presentazione frontale è poi seguita una comparazione cerasicola Emilia Romagna-Piemonte, direttamente in campo, nel corso della visita agli impianti aziendali coltivati con il tris varietale Kordia, Regina e Ferrovia.

Per maggiori informazioni:
Dott. Stefano Lugli
Dipartimento di Colture Arboree
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Viale Giuseppe Fanin 46
40127 Bologna (Italia)
Tel. +39 051 2096413
Fax +39 051 2096401
Email: [email protected]

Eden Fruit
Colombaro dei Rossi, 39
12037 Saluzzo (CN) - Italy
Tel. e Fax (+39) 0175 476927
Email: [email protected]

Autore: Renata Cantamessa
Data di pubblicazione: