Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Benefici della frutta di stagione

Germania: 10.000 medici coinvolti nel Progetto Fruitness di CSO

Per la prima volta, grazie al Progetto europeo Mr Fruitness realizzato da CSO-Centro Servizi Ortofrutticoli per conto dei soci aderenti: AFE, Apofruit, Alegra, Naturitalia, Granfrutta Zani, PempaCorer, Orogel Fresco, Cico Mazzoni, Made in Blu e cofinanziato da Unione Europea e Stato Italiano, saranno coinvolti oltre 10.000 medici tedeschi ai quali verranno inviati, a cadenza regolare, informazioni di sintesi scientifica sui benefici della frutta di stagione e sulle ultime ricerche in campo nel settore.

La prima Dem inviata (clicca qui per scaricarla) riguarda i frutti protagonisti dell'estate, le pesche e le nettarine, e le albicocche. I medici tedeschi avranno la possibilità di richiedere per il loro studio un kit informativo con schede prodotto e calendario della stagionalità dei frutti.

L'iniziativa coinvolge il mondo sanitario per stimolare i consumi di frutta in pericoloso e costante calo. In particolare uno studio condotto dall'Università di Leeds ha analizzato le abitudini alimentari di 2.383 bambini londinesi in età scolare (età media 8,3 anni). I soggetti selezionati hanno risposto ad un questionario standard relativo ai loro consumi alimentari nel l'arco di un mese.

La popolazione oggetto di indagine consumava mediamente 293 g/giorno di frutta e verdura (equivalenti a 3,7 porzioni) e solo il 37% dei bambini raggiungeva l'obiettivo dei 400 g di frutta quotidiani (Christian et al., J Epidemiol Community Health 2013;67:332-338). I bambini che, secondo la ricerca, consumavano più frutta erano quelli che mangiavano sempre in famiglia, disponevano di un'ampia scelta di frutta in casa e coloro ai quali i genitori preparavano la frutta.



Utili e importanti indicazioni da tenere ben presenti per educare al consumo.
Data di pubblicazione: