"Concessione dei diritti esclusivi per lo sfruttamento commerciale della varieta' di pero "Carmen" nei paesi dell'Unione Europea"
Si specifica che il presente avviso non costituisce offerta al pubblico ex art. 1336 c.c., né un sollecito all'investimento ai sensi degli artt. 94 e ss. del D. lgvo n° 58/98 e s.m.i., bensì semplice ricerca di mercato cui non consegue alcun obbligo per l'Ente a fornire informazioni circa l'esito delle offerte né alcun obbligo di stipula.
Premesso che
• la varietà di pero Carmen è stata costituita presso la ex Sede Operativa Periferica di Forlì dell'Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Roma, oggi CRA-Unità di Ricerca per la Frutticoltura di Forlì, e selezionata da Lorenzo Rivalta;
• in data 06/06/2006 è stata ottenuta la privativa comunitaria per la varietà Carmen (certificato n° 17843) dal CRA-Centro di Ricerca per la Frutticoltura di Roma, ex Istituto Sperimentale per la Frutticoltura, (domanda di privativa n. 2000/0472 del 29/03/2000);
• per il territorio italiano sono attualmente in corso contratti di licenza non esclusiva dei diritti di moltiplicazione e commercializzazione di piante di pero Carmen con diverse Aziende Vivaistiche Italiane;
• il CIV (Consorzio Italiano Vivaisti) di Ferrara è stato autorizzato nel 2003, con apposito contratto decennale di licenza esclusiva a diffondere e promuovere la varietà di pero Carmen in tutti i paesi del mondo, ad esclusione dell'Italia;
• Il CIV di Ferrara ha stipulato cinque contratti di licenza (ancora attivi) per la moltiplicazione e commercializzazione delle piante di cui uno in Spagna (scadenza: giugno 2014), uno in Cile (scadenza agosto 2014), due in Argentina (scadenza novembre 2022) e uno in Nuova Zelanda (scadenza febbraio 2014).
si chiede
a tutti gli Organismi interessati, di esprimere una manifestazione d'interesse per acquisire una licenza esclusiva per lo sfruttamento commerciale della pera "Carmen" nei paesi suindicati, al di fuori dell'Italia, corredata dai seguenti documenti:
a) dati anagrafici dell'offerente. Per società, enti e persone giuridiche indicare la denominazione/ragione sociale, sede legale, codice fiscale, numero e data della partita IVA, generalità del soggetto avente i poteri di rappresentanza ed altresì dei soci, se trattasi di società di persone con relativi poteri;
b) per persone fisiche dichiarazione attestante: di godere dei diritti civili e politici; di non ricadere in cause ostative per quanto attiene la vigente normativa antimafia; di inesistenza a proprio carico di condanne penali che determinano l'incapacità a contrattare la pubblica amministrazione ai sensi delle norme vigenti in materia.
c) per società, enti e persone giuridiche dichiarazione attestante che: la società, i legali rappresentanti (ed altresì i soci, se trattasi di società di persone ovvero il titolare se trattasi di ditta individuale) non ricadano in cause ostative previste dalle disposizioni vigenti nell'ordinamento italiano in materia di antimafia; dichiarazione del sottoscrittore di essere il titolare o il legale rappresentante della società, ditta od ente e di essere abilitato ad impegnare l'impresa;
d) relazione indicante il campo di attività dell'Organismo e principali attività commerciali;
e) descrizione in cui emerga la comprovata esperienza nella gestione di proprietà intellettuali e valutazioni commerciali a livello internazionale, con comprovata esperienza all'estero e le motivazioni per cui si ritiene di essere interessati all'acquisizione di una licenza esclusiva per i territori oggetto della presente manifestazione di interesse, dei diritti per lo sfruttamento commerciale della varietà di pero "Carmen";
f) descrizione del piano di sviluppo e diffusione che si intende attuare per questa varietà
g) descrizione delle condizioni economiche-commerciali (royalty per pianta, percentuale sulla vendita dei frutti, quantità minima garantita) per l'acquisizione dei diritti esclusivi per lo sfruttamento commerciale della varietà di pero Carmen, tenendo conto che le spese di gestione e mantenimento della privativa nei paesi al di fuori della UE saranno a carico dell'Organismo concessionario.
Il CRA-FRF si riserva il diritto di non considerare valide le offerte che non rispettano le condizioni sopra citate e di non prendere in considerazione le domande effettuate da Organismi che in passato sono risultati inadempienti nel rispetto delle norme contrattuali di contratti di licenza stipulati con CRA-FRF e in particolare se non in regola coi pagamenti di somme già fatturate.
Se la contrattazione con l'Organismo sarà avviata, le condizioni commerciali dichiarate al punto g) non saranno vincolanti per le parti e sono da considerarsi condizione minima per la negoziazione.
Nel presente avviso sono rappresentate le condizioni minime che dovranno essere contenute nell'offerta. Tutti gli altri termini di un possibile contratto di licenza saranno oggetto di negoziazione tra le parti.
La manifestazione di interesse sarà valutata sulla base del profilo qualitativo (piano di sviluppo e valorizzazione della varietà in oggetto) e quantitativo (proposta economica) che maggiormente soddisfano le esigenze di CRA-FRF.
In caso di offerte comparabili, garantendo parità di trattamento nella scelta, si cercherà di individuare il partner più affidabile, l'offerta di maggior profitto per il CRA-FRF e il progetto di sviluppo più promettente e ben fondato.
Il CRA-FRF si riserva la facoltà di avviare una negoziazione con più aggiudicatari, nel caso non fosse emerso nelle offerte pervenute, indicazioni sufficienti per individuare un singolo partner, come controparte della negoziazione stessa.
Il CRA-FRF si riserva altresì la facoltà di non addivenire ad alcuna risposta, o ad avviare una negoziazione qualora le offerte pervenute siano ritenute di un profilo qualitativo non soddisfacente.
La manifestazione di interesse deve essere inviata in forma scritta, in busta sigillata con la dicitura esterna "Manifestazione di interesse CARMEN" a CRA-FRF, Via la Canapona 1 bis- Magliano 47121 Forlì – Italia.
La manifestazione di interesse con i documenti allegati, dovrà pervenire improrogabilmente al CRA-FRF, entro le ore 18 del 31 luglio 2013, pena la esclusione dalla gara.
Per ulteriori informazioni tecniche sulla cultivar "CARMEN" inviare le richieste all'indirizzo e-mail: [email protected]
Il Direttore
Dr. Walther Faedi
----
Scheda tecnica "Carmen"
Origine: ottenuta dall'incrocio "Dr. J. Guyot x Bella di Giugno" effettuato nel 1980; selezionata a Diegaro di Cesena (FC) nel 1989, valutata come ISF-FO 80-18-69.
Brevetto comunitario: certificato n° 17843 (domanda di privativa n° 2000/0472 del 29/03/2000).
Albero: portamento eretto, vigore medio-elevato;elevata affinità d'innesto con cotogno (EMA, BA 29, Cts 212); molto precoce nella messa a frutto sia su franco che su cotogno, produttività medio-elevata e costante, fruttifica principalmente su lamburde.
Fioritura: di epoca intermedia; il numero di fiori per corimbo è medio (6), antere di grandi dimensioni; è autoincompatibile; gli impollinatori consigliati sono: William, Conference, Tosca e Norma.
Frutto: di medio-grossa pezzatura (g 190), calebassiforme (come Kaiser); epidermide di colore di fondo giallo-verde con sovracolore rosso, per il 20-30% della superficie, lenticelle grandi ed evidenti; polpa medio-fine, succosa, aromatica, di buone caratteristiche gustative. Buona resistenza alle manipolazioni.
Epoca di raccolta: seconda-terza decade di luglio; in media 25 giorni prima di William.
Giudizio d'insieme: Carmen è caratterizzata da precoce entrata in fruttificazione e costante produttività. I frutti sono di bell'aspetto e molto attraenti per una particolare sovraccolorazione rossa che si accentua durante la conservazione frigorifera. I frutti presentano un'elevata serbevolezza, non presentano ammezzimento e si conservano per alcuni mesi. Ai saggi di resistenza al colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora) tramite inoculazioni artificiali condotte in Francia ed in Italia, è risultata suscettibile.