
Il fondatore dell'azienda Parmenide è Nicola Lamberti, originario di Giffoni Valle Piana (SA); il figlio Antonio gestisce l'azienda agricola che produce sia in coltura protetta che in pieno campo mentre la figlia Rosa si occupa della vendita all'ingrosso dei prodotti aziendali.
I due centri racchiudono al proprio interno capannoni per il confezionamento e per la logistica, per la vendita diretta e all'ingrosso, uno spaccio aziendale, oltre a uffici e alloggi per i dipendenti. Nell'azienda agricola sono presenti anche dei laboratori di trasformazione per la produzione di confetture, vino, olio extravergine d'oliva, salumi, formaggi, pane, pelati, dolci e conserve di ortaggi.

"Le colture maggiormente prodotte in inverno sono lattuga e lattughino verde e rosso, multifoglie, batavia, destinate all'industria della quarta gamma. Lo scorso inverno si è avuta una stagione produttiva molto soddisfacente, purtroppo non si può dire altrettanto per la commercializzazione", spiega Nicola Lamberti, aggiungendo: "Infatti, gli accordi presi con i nostri clienti non sono stati rispettati per una buona metà del ciclo. Nei trapianti da gennaio in poi, pur avendo concordato e programmato secondo le richieste dei nostri clienti, abbiamo potuto consegnare non più della metà del prodotto."

Serra di angurie.
"La campagna estiva al momento sembra molto incoraggiante, anche perché abbiamo diversi canali di commercializzazione e non dipendiamo dall'industria. Ad esempio, il lungo mercato delle fragole di quest'anno, prodotte senza residuo anche grazie all'uso di insetti utili e prodotti a basso impatto ambientale, ci ha fornito un buon reddito", continua Lamberti.

Zucchine sotto serra.
"Ci aspettiamo buoni risultati anche dalle colture tipicamente estive come peperoni, melanzane, pomodoro, zucchine, fagiolini, angurie e meloni con buone produzioni e prezzi soddisfacenti. Tutte le nostre coltivazioni si caratterizzano - e sono apprezzate dai clienti - sia per il gusto che per l'assenza di residui, grazie al lavoro degli organismi utili."

Pomodori.
I diversi canali distributivi - mercati generali regionali, tramite i quali si arriva anche in quelli europei, vendita all'ingrosso alle frutterie del Cilento e al dettaglio con spaccio aziendale – permettono all'azienda Parmenide di valorizzare al massimo le produzioni.

Lo spaccio aziendale.
"Da un punto di vista economico – aggiunge l'imprenditore - negli ultimi anni si sono verificate delle incongruenze tra la domanda e l'offerta, anche perché molto spesso la quantità prodotta non viene interamente ritirata dai clienti. Purtroppo, se per noi produttori ci sono dei contratti basati su capitolati molto rigidi e restrittivi, da parte dell'industria della quarta gamma non vi è nessun obbligo d'acquisto."

"Per quanto riguarda il futuro, preferisco non sbilanciarmi perché il timore che i sacrifici miei e della mia famiglia si volatilizzino mi spaventa molto", conclude Nicola Lamberti.
Contatti
Azienda Agrituristica Parmenide
via Coppola, 10 - Fraz. Velina
84040 Castelnuovo Cilento (SA)
Tel.: (+39) 0974 715074
Fax: (+39) 0974 715338
Email: [email protected]
Web: www.agriturismoparmenide.it