Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Audizione alla camera sulla castanicoltura, Confagricoltura: “Rilanciare gli impianti produttivi”

"La castanicoltura rappresenta una coltivazione storica dell’Italia ed il nostro Paese, in termini di valore, è il secondo esportatore mondiale grazie a produzioni che si distinguono per le elevate caratteristiche organolettiche. In alcuni areali rappresenta una risorsa economica essenziale; è importante quindi definire un quadro normativo diretto a favorire interventi di ripristino, recupero, manutenzione e salvaguardia dei castagneti, ma anche del loro rilancio produttivo." Lo ha detto Confagricoltura all'audizione in Commissione Agricoltura della Camera sulla proposta di legge, all'esame del Parlamento, per la tutela del comparto.

Confagricoltura ha evidenziato come la superficie totale a castagneti sull’intero territorio nazionale ammonti a circa a 800.000 ettari, ma quella coltivata a circa 50.000 ettari. Ad avviso dell'Organizzazione va differenziata la castanicoltura "paesaggistica" da quella "produttiva" (castagneti da frutto), e va previsto un inventario a livello regionale degli impianti fruttiferi.

"Sarà importante prevedere finanziamenti per la realizzazione ex novo di impianti di castagneto da frutto con sesti di impianto regolari e innestati con varietà di pregio in quanto tale possibilità – ha quindi concluso Confagricoltura - potrebbe risultare economicamente importante nelle aree abbandonate, dove la coltivazione potrebbe rappresentare un’interessante alternativa."

Data di pubblicazione: