Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

PAC: la Commissione UE chiede un nuovo mandato negoziale ai ministri

Il commissario UE all'agricoltura Dacian Ciolos ha incitato i ministri dell'agricoltura europei riuniti a Lussemburgo - per l'Italia Nunzia De Girolamo - ad "accordare al presidente del Consiglio agricoltura, Simon Coveney, un mandato realistico sulla riforma della Politica Agricola Comune (PAC), in modo da chiudere un accordo politico con il Parlamento europeo". A Lussemburgo sono infatti giunti pure i negoziatori dell'Europarlamento guidati dal presidente della commissione agricoltura, Paolo De Castro (Pd), presente anche il relatore per il finanziamento e la gestione della Pac, Giovanni La Via (Pdl), per tentare di superare insieme al Consiglio e alla Commissione UE i nodi politici da sciogliere.

Il Parlamento intanto ha già convocato per domani, mercoledì 26 giugno 2013, a Bruxelles la propria commissione agricoltura per dare - in caso di intesa politica con il Consiglio - l'imprimatur alla riforma della PAC. Intanto il Ministro De Girolamo ha spiegato "di aver precisato con molta chiarezza alla Presidenza e alla Commissione UE i punti su cui l'Italia non è più disposta a cedere".

Chiarezza - precisa - "che è stata molto apprezzata, su temi sensibili come la 'convergenza' degli aiuti tra i produttori dello stesso Stato membro, o ancora le condizioni per applicare gli aiuti ecologici alla produzione agricola (greening). De Girolamo auspica la chiusura delle trattative in questo round negoziale ma non a qualunque prezzo: "Ci tengo - dice - a portare a casa un risultato che sia nell'interesse dell'Italia".
Data di pubblicazione: