Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Roma, mercoledi 26 giugno 2013

"Cra: giornata di studio "Approcci diversi di studio ad emergenze fitosanitarie in agricoltura"

L'interazione tra la pianta ed il patogeno, sia esso un microrganismo, un fungo, un virus o un insetto parassita rappresenta un sistema biologico di grande interesse dai molti aspetti spesso non completamente conosciuti.

Le malattie conosciute e le nuove emergenze fitosanitarie causate dalla globalizzazione e favorite dai cambiamenti climatici, dagli stress nutrizionali o altri agenti biotici ed abiotici, necessitano di un forte impegno della ricerca, a difesa delle filiere produttive e dell'ambiente.

La ricerca nel settore deve essere pronta ad avvalersi delle nuove tecnologie di indagine molecolare da integrare con le discipline più classiche e con i vari settori della ricerca corollari che esplorano ambiti importanti, come i metodi di lotta e difesa mediante composti bioattivi, e la importanza della biofertilità del suolo.

Il Dipartimento di biologia e produzioni vegetali del CRA, in collaborazione con le strutture esperte di settore, organizza il giorno 26 giugno 2013, presso la Sede centrale di via Nazionale a Roma, una Giornata di studio e di confronto tra i ricercatori.

La giornata ha come principale obiettivo la conoscenza dei vari approcci seguiti dai ricercatori per affrontare tematiche diverse in ambito fitosanitario, la discussione e la messa in rete delle competenze maturate nelle strutture del CRA, per lo sviluppo di progetti integrati. Il Dipartimento ha il piacere di ospitare ed aprire i lavori, con una relazione della prof.ssa Rita Musetti della Università degli studi di Udine, sul fenomeno del "recovery".

La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti gli interessati.
Data di pubblicazione: