Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Cuneo, 4 luglio, e Luserna San Giovanni (TO), 5 luglio 2013

"Giornate "Piccoli frutti: innovazione, produzione, promozione nel Cuneese e nel Pinerolese"

Giovedì 4 luglio a Cuneo e venerdì 5 luglio a Luserna San Giovanni (provincia di Torino) si svolgeranno due giornate sul tema "Piccoli frutti: innovazione, produzione, promozione nel Cuneese e nel Pinerolese", con presentazione delle liste varietali fragola e piccoli frutti 2013.

Clicca qui per scaricare la locandina con il programma.

I piccoli frutti rappresentano una significativa fonte di reddito per le aziende agricole pedemontane del Piemonte occidentale e un'opportunità per la valorizzazione turistica di zone a rischio declino.

Le particolari condizioni ambientali e la professionalità degli operatori consentono di ottenere un prodotto di eccellenza commercializzato sia attraverso la filiera corta sia attraverso la grande distribuzione organizzata nazionale ed europea. L'anno scorso il comparto, tramite le organizzazioni dei produttori e la vendita diretta, ha commercializzato nel cuneese, nel Saluzzese e nel Pinerolese, con marchi strettamente legati al territorio, piccoli frutti per un fatturato di circa 3 milioni di euro.



Per valorizzare queste eccellenze produttive del territorio è in programma un evento che si svolgerà il 4-5 luglio 2013 tra Cuneese e Pinerolese, a cura di: Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino, Museo del Gusto di Frossasco, Gal Escartons e Valli Valdesi in collaborazione con numerosi enti del territorio.

Durante le due giornate saranno organizzati momenti di aggiornamento e formativi rivolti a produttori e consumatori, con l'obiettivo di rimarcare le ricadute positive in termini economici, paesaggistico-ambientali e turistici che possono scaturire da una produzione di piccoli frutti con moderne agrotecniche.

Saranno illustrate alle giovani generazioni di produttori e consumatori le potenzialità della coltura in un contesto sociale sempre più attento, oltre che agli effetti benefici dell'alimentazione sulla salute, anche alle produzioni che tutelano e valorizzano ambiente e paesaggio.


Mirtilleto in autunno

Il giorno 4 luglio, alle ore 14:30, è in programma anche un educational-tour aziendale presso la Coop Agrifrutta di Peveragno focalizzato sulla produzione a impatto zero di fragole e piccoli frutti della linea "Delizie di bosco del Piemonte". Si potranno visionare le fasi del: conferimento, conservazione e lavorazione, laboratorio qualità.

Clicca qui per scaricare l'invito all'educational-tour.

L'iniziativa si colloca in questo contesto come opportunità di valorizzazione di una delle eccellenze del territorio, oltre che di formazione ed aggiornamento per un ulteriore miglioramento e potenziamento del settore.
Data di pubblicazione: