
La giornata è stata organizzata da Cristiano Carli e Roberto Giordano, responsabili per la ricerca in Orticoltura presso il Creso. Roberto Giordano e il Dott. Walther Faedi del CRA-FRF di Forlì hanno presentato i punti di forza e di debolezza delle diverse varietà e selezioni attualmente coltivate e presenti sui mercati.

Walther Faedi, coordinatore nazionale del Progetto ‘Liste varietali dei Fruttiferi’, ha elencato nel suo intervento le principali caratteristiche e tendenze in atto presso i paesi europei più importanti nella produzione di fragola: Turchia, Spagna, Polonia, Germania, Italia, Inghilterra, Olanda e Belgio.
Alcuni dati emersi:
TURCHIA | Si è registrato un progressivo aumento delle superfici, tuttavia rimangono alcuni problemi a livello di distribuzione del prodotto, legato alla difficoltà dei trasporti. Periodo di produzione molto lungo, da dicembre a giugno. |
SPAGNA | Si è registrata una progressiva diminuzione delle superfici ma un aumento delle produzioni. Periodo di produzione molto lungo, da dicembre a giugno. La varietà più diffusa è la Camarosa, anche se si sta diffondendo anche la Candonga, varietà interessante per le caratteristiche organolettiche. |
POLONIA | Si sta specializzando la tecnica colturale e si stanno creando cooperative di produttori più competitive sul mercato. La produzione è prevalentemente destinata al mercato del fresco e, in minima parte, all'industria. Il costo della manodopera è molto basso: 2,5 €/h. |
GERMANIA | Prevale la fragolicoltura di pieno campo. Ha avuto una forte espansione negli ultimi anni causando una pressione sui mercati europei con conseguente abbassamento dei prezzi. Forte concorrente della produzione italiana. Si coltivano prevalentemente le varietà Elsanta e Clery. Stanno aumentando gli impianti di cultivar rifiorenti. |
ITALIA | Nel 2012, la fragolicoltura interessava 3700 ettari (-20% rispetto al 2000), di cui il 40% coltivati al Nord (Veneto, Emilia Romagna, Trentino e Piemonte) e il 60% coltivati al sud. La produzione italiana riesce a soddisfare le richieste di mercato tutto l'anno. La produzione della Sicilia e della Calabria arriva sul mercato da gennaio a marzo, la produzione della Campania e della Basilicata arriva ad aprile e maggio e si accavalla con quella del nord (Verona ed Emilia Romagna); il periodo estivo è coperto dalle produzioni provenienti dalle aree di montagna, mentre il tardo autunno è coperto nuovamente dalla Sicilia. |
Il Dott. Faedi ha poi proseguito illustrando quali sono le novità varietali nelle diverse regioni italiane: "Nelle regioni meridionali si stanno valutando diverse novità, di cui quelle italiane sono Rania, Nabila, Pircinque e Kamila, quelle spagnole sono Sabrina, Fuentepina, Antilla e Primoris, quelle americane Splendor, Florida-Fortuna, Mojave e Benicia. Nelle regioni settentrionali, invece, le novità italiane in fase di valutazione sono Cristina, Romina, Garda, Alina, Dely, Joly."

Infine, il dott. Faedi si è soffermato su alcune novità, quali la VR177.2, il cui frutto è un buon compromesso fra peso, consistenza della polpa, grado Brix (tenore zuccherino), aroma e shelf-life.
Clicca qui per un ingrandimento della tabella.
Il dott. Roberto Lombardo ha proseguito illustrando le varietà e le selezioni in sperimentazione presso il CreSO. Nella lista di programmazione per la Fragola Unifera 2013, le varietà Primy (varietà medio-precoce), Garda (varietà medio-precoce), Joly (varietà medio-tardiva) e Laetitia (varietà tardiva) sono state ammesse alla sperimentazione estesa.
Il dott. Lombardo descrive: "Garda presenta una produttività buona, con frutto cuneiforme di pezzatura medio-elevata, polpa di buona consistenza, sapore buono dolce e aromatico, ma è importante verificare la tonalità di colore. Primy ha una produttività buona, pezzatura medio-elevata, frutto conico con apice appiattito, colore rosso intenso-scuro, molto brillante da verificare in condizioni di temperature elevate, sapore equilibrato da verificare la sensibilità alle manipolazioni. Joly si caratterizza per un sapore ottimo, molto dolce e aromatico, colorazione rosso brillante che tende al rosso scuro con temperature elevate, polpa di consistenza media, produttività media, stacco agevole. Laetitia presenta un frutto conico di buona pezzatura, superficie resistente alle manipolazioni, colore rosso di elevata brillantezza, sapore buono, dolce mediamente aromatico."

Al termine delle comunicazioni orali, si è proceduto all'assaggio delle fragole delle diverse varietà, sia registrate sia in sperimentazione.