Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Emilia-Romagna: 1,2 milioni di euro per la lotta alle fitopatie

Un importante intervento per risarcire i pesanti danni provocati dalla batteriosi del kiwi: Davide Vernocchi, presidente del Settore Ortofrutticolo di Fedagri-Confcooperative e della Organizzazione di produttori Apo Conerpo, commenta così l'assestamento di bilancio approvato dalla Giunta dell'Emilia-Romagna che prevede uno stanziamento di 1,2 milioni di euro per la lotta alle malattie delle piante e 6 milioni di euro per migliorare l'efficienza irrigua delle aziende agricole.

"Questo provvedimento – prosegue Vernocchi – evidenzia la grande attenzione dimostrata dall'Assessore regionale all'Agricoltura Tiberio Rabboni nei confronti della gravissima situazione creatasi tra gli impianti di kiwi della Romagna a causa della diffusione della batteriosi. Una fitopatia che, anche in seguito all'andamento stagionale anomalo di questi primi mesi del 2013, ha registrato una forte recrudescenza che sta mettendo in ginocchio una delle coltivazioni più estese ed importanti del territorio emiliano romagnolo: in tutto 4.300 ettari, ovvero circa il 18% degli oltre 24.000 ettari investiti a kiwi a livello nazionale".

"La misura approvata dalla Regione – conclude Vernocchi – assume ancora maggior importanza alla luce delle note difficoltà di bilancio degli enti pubblici, un elemento, questo, che impone l'individuazione di strumenti di tutela del reddito degli agricoltori quali i fondi mutualistici, previsti anche dalla Pac, che possono consentire di affrontare i problemi di carattere fitosanitario al di fuori dell'emergenza e in un'ottica di medio-lungo periodo".
Data di pubblicazione: