Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

AOP Armonia: l'utilizzo di insetti utili sulla fragola conferma l'efficacia e affidabilita' del programma Koppert

Le fragole sane hanno bisogno degli insetti utili: anche quest'anno, perciò, si è rinnovata la collaborazione tra Koppert Italia e AOP Armonia per la produzione di fragola a residuo zero.

Nonostante le difficoltà climatiche, con un prolungato periodo freddo in concomitanza dell'inizio fioritura, si può senza dubbio affermare che sugli oltre 40 ettari di fragole della AOP Armonia il controllo dei fitofagi ad opera degli ausiliari utilizzati è stato un pieno successo.

Per la produzione di fragole a Battipaglia (SA), AOP Armonia da anni è impegnata a ridurre gli interventi chimici per la difesa della fragola al fine di offrire al mercato un prodotto che sia il più possibile vicino al residuo zero. Dal 2011 ha intrapreso con successo l’utilizzo degli insetti utili, avvicinandosi ancora di più all’obiettivo del "residuo zero".

Orius laevigatus e Phytoseiulus persimilis sono le armi biologiche utilizzate rispettivamente contro il tripide e il ragnetto rosso, assieme al Trichoderma harzianum ceppo T22 contro le patologie radicali. Questi mezzi di controllo biologico hanno fatto sì che si arrivasse al termine del ciclo produttivo con frutti esenti da danni e residui chimici.


Foto qui sopra: P. persimilis che preda il ragnetto rosso. Foto sotto: larva di O. laevigatus.



AOP Armonia, l'unica Associazione di Organizzazioni di Produttori delle 12 riconosciute in Italia ad avere la propria sede nel Sud Italia, ha realizzato questo obiettivo in collaborazione con Koppert Italia srl, filiale della multinazionale olandese Koppert B.V. utilizzando e applicando scrupolosamente il programma di introduzioni concordato tra i tecnici delle due organizzazioni, il dr. Ezio Stellato ed il dr. Nicola Muro.

Il dr. Stellato del gruppo Armonia puntualizza: "Solo la programmazione, la capacità di "leggere" la pianta e i cambiamenti climatici nel periodo di coltivazione permettono di arrivare a quanto ci siamo prefissati, cioè annullare l'uso degli insetticidi di sintesi per abbattere i parassiti. Le armi biologiche utilizzate sono realmente letali se utilizzate con il giusto criterio e la giusta tempistica. La motivazione, inoltre, gioca un ruolo non trascurabile per il successo della tecnica con gli ausiliari e, noi del gruppo Armonia, siamo sempre più motivati anche grazie ai risultati conseguiti. Direi che il risultati in termini di abbattimento dei residui sul prodotto destinato al consumo è risultato ottimo anche quest'anno."

"In una logica di difesa integrata - dichiara a FreshPlaza Felice Pallino, responsabile per il Sud Italia della Koppert Italia srl - questa tecnica colturale prevede l'utilizzo di ausiliari naturali secondo un programma realizzato "su misura" per ogni singola azienda, in funzione di molti fattori, come le caratteristiche climatiche e fenologiche degli areali produttivi, i risultati dei monitoraggi sui fitofagi, l'organizzazione aziendale e gli obiettivi che l'azienda stessa intende raggiungere."

Contatti:
Koppert Italia srl
Licio Pallino
Responsabile area Sud Italia
Via delle Nazioni, 7
37012 Bussolengo (VR) Italia
Tel.: +39 (0)45 6717750
Fax: +39 (0)45 6717748
Email: [email protected]
Web: www.koppert.com
Data di pubblicazione: