Assosementi: rafforzare le relazioni con la Turchia
"La visita della delegazione turca TSUAB è molto importante per il nostro settore – ha commentato Paolo Marchesini, Presidente di Assosementi. Con un'economia in forte crescita e una superficie coltivabile di 20 milioni di ettari, quattro volte quella italiana, la Turchia è un "gigante agricolo" che può diventare un partner fondamentale per l'Italia. Contemporaneamente, l'interesse verso il nostro Paese costituisce una conferma del ruolo strategico che riveste l'industria sementiera italiana all'interno del bacino del Mediterraneo, grazie alla sua capacità professionale nel produrre sementi di qualità, così come nel fornire materiale genetico e nuove varietà migliorate."
Da sinistra: Daniele Govi della D.G. agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Mevlut Gumus, Ministero dell'Economia della Repubblica Turca, Yıldıray Gencer, Presidente TSÜAB, Mehmet Halis Bilden, Ministero delle Politiche Agricole della Repubblica Turca, Cengiz Karabayir, Ministero dell'Economia della Repubblica Turca, Paolo Marchesini, Presidente di Assosementi
"Il nostro paese e la nostra agricoltura sono in forte sviluppo – ha affermato Yildiray Gençer, presidente di TSUAB, che associa oltre 580 aziende sementiere turche, quindi abbiamo necessità di migliorare l'approvvigionamento interno di sementi e il livello di innovazione. Il Ministero dell'agricoltura turco sostiene la produzione di sementi certificate, non solo per elevare la produttività, ma anche per applicare la disciplina comunitaria in vista di una prossima adesione all'UE. L'Italia rappresenta per la Turchia una realtà molto interessante, con colture mediterranee analoghe, che vogliamo quindi conoscere meglio."
Rapporti tra aziende italiane e turche esistono già da tempo e non riguardano solo la fornitura di sementi. Il peculiare clima mediterraneo della Turchia consente a moltissimi materiali derivanti da programmi di breeding italiani di adattarsi perfettamente e diventare un valore aggiunto.
Alla luce della delicata fase dell'economia mondiale in corso, è essenziale per le aziende sementiere puntare a espandere le relazioni e gli scambi commerciali. "Questo incontro bilaterale ci permetterà di comprendere meglio i meccanismi che regolano gli scambi commerciali di sementi con la Turchia - ha aggiunto Marchesini - così come le procedure per iscrivere le nuove varietà sul catalogo turco, il sistema di certificazione ufficiale e il regime di proprietà intellettuale esistente per la protezione delle varietà."
Clicca qui per un'intervista a Marco Nardi, Segretario Generale di Assosementi.
Clicca qui per un'intervista a Tayfur Caglayan, Segretario Generale TSUAB.
----
Assosementi – Associazione Italiana Sementi - rappresenta a livello nazionale l'industria sementiera: costitutori di varietà vegetali, aziende produttrici di sementi e aziende distributrici di sementi in esclusiva. Assosementi aderisce a ESA (European Seed Association), l'Associazione sementiera europea, e a ISF (International Seed Federation), la Federazione internazionale delle sementi.