Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
"Al via la nuova campagna di comunicazione "Passioni radicate"

L'ortofrutta e' una passione, lo sanno bene i produttori di Naturitalia

Mutano i comportamenti d'acquisto, il consumatore compra meno, cambia spesso insegna e segue le offerte. Non solo, la crisi ha modificato le abitudini degli italiani, che prestano più attenzione a quanto mettono nel carrello, prendendosi il tempo di capire e valutare il prodotto. In particolare, una recente ricerca di Centromarca ha evidenziato come stia diffondendosi l’esigenza da parte di un’ampia parte di cittadini di essere considerati consumatori intelligenti e informati. Da qui, i comportamenti tipici del consumo critico e attento come gli acquisti cooperativi, la richiesta di maggiori informazioni, la domanda di legami con il territorio, ecc.



Proprio partendo da queste considerazioni, Naturitalia ha messo a punto la nuova campagna promozionale "Passioni radicate", che è stata presentata ieri 4 giugno 2013 a Bologna dal direttore generale Gabriele Ferri e dal responsabile marketing Augusto Renella.



Ideata per informare e conquistare con il valore e la qualità della sua ortofrutta, la nuova campagna di Naturitalia mette al centro della comunicazione i produttori che, testimoni diretti e appassionati, incontreranno i consumatori nell'area ortofrutta dei punti vendita della grande distribuzione, rispondendo in maniera esaustiva alle loro richieste di informazione.


Da sinistra: Lamberto Mazzotti, il direttore generale di Naturitalia Gabriele Ferri e il responsabile marketing Augusto Renella.

"Naturitalia – ha spiegato Augusto Renella - ha scelto di avvalersi dei propri agricoltori come testimonial per trasmettere al cliente fiducia, competenza e conoscenza, proporre un happening che faccia traffico sul punto vendita e, ovviamente, aumentare le vendite di ortofrutta. I produttori saranno affiancati in questo impegno da un personaggio creato appositamente per l’occasione, vale a dire Gigi Filare, il produttore ideale, l'icona della campagna presente nei materiali di comunicazione e nel sito internet coordinato."

"L'avvio delle prime azioni promozionali rivolte ai consumatori – ha aggiunto Renella – è previsto per il mese di luglio e vedrà il coinvolgimento di numerosi punti vendita della Distribuzione organizzata, concentrati prevalentemente nei grandi centri urbani del Nord Italia e in alcune importanti località turistiche. La prima fase del progetto si concentrerà sui prodotti estivi per eccellenza, le pesche e le nettarine, mentre nella stagione autunnale e invernale i protagonisti saranno pere, kiwi e patate."

"Abbiamo scelto un percorso più complesso – ha dichiarato Gabriele Ferri – ma, in questo momento di particolare difficoltà, abbiamo ritenuto servisse qualcosa di nuovo, che modificasse gli schemi, e deciso di scendere in campo per raccontare meglio la filiera."

E chi meglio del produttore può spiegare la provenienza dei prodotti e testimoniare, attraverso la loro presenza, la passione per la qualità e per una professione svolta con dedizione e attaccamento?


Due protagonisti della campagna di comunicazione di Naturitalia, presenti alla conferenza stampa. Da sinistra, Costantino Pellati, produttore di pere e mele di Sabbioncello San Pietro (FE) e Ramona Bandini, produttrice di mele e kiwi di Argenta (FE).

"In questo contesto – ha aggiunto Ferri - si inserisce la presenza in reparto dei nostri agricoltori che, mettendoci la faccia, non solo faranno emergere i valori dell'ortofrutta presente nel punto vendita, ma saranno capaci di trasmettere trasparenza, vicinanza e creare positività sull'intera filiera: produzione agricola, sistema Naturitalia e sull'insegna che la vende."



"Al momento, siamo concentrati sul mercato nazionale, che giudichiamo più maturo e, quindi, più bisognoso di essere spinto in maniera nuova e diversa. Questo di oggi è l'inizio del percorso, con il lancio ufficiale; da domani andremo a presentare il progetto alle catene della Gd per provare a portare anche un nuovo concetto: le private label non sono l'unica strada per trasmettere serenità al consumatore, la faccia del produttore è più importante."

"Non sarà sicuramente un percorso semplice, ma è fondamentale portare a conoscenza del consumatore tutte quelle informazioni, che abbiamo sempre raccontato troppo poco, per affezionarlo il più possibile - ha concluso Gabriele Ferri - Con questa campagna ci auguriamo pertanto di raccontare il complesso lavoro che porta a produzioni ortofrutticole di qualità, che immaginiamo si tramuti anche in una maggior fidelizzazione del consumatore."



La campagna Passioni radicate si svilupperà su alcuni media e riviste del trade e, in particolare, all’interno del punto vendita. Poster e locandine, totem e rotair annunceranno al grande pubblico l'evento e avranno il compito di delineare l'area di azione del produttore, pronto per interagire con i clienti e a raccontare tutta la sua esperienza, la sua professionalità e le sue, appunto, passioni radicate.