Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Di Maurizio Pisani

Attenti alle illusioni della pagina Facebook aziendale

Leggendo testi di marketing, molti esperti affermano che ogni azienda deve impegnarsi per costruire una "relazione biunivoca con i consumatori". Altri considerano fondamentale una presenza attiva su Facebook. Altri ancora affermano che "il vecchio modo di comunicare è morto, ora esistono solo i social media".

Ehi, aspettate un attimo. Tutti questi sono concetti molto validi. Ma non esageriamo: non valgono allo stesso modo per tutte le marche.

Prendiamo il caso dell'ortofrutta.

Pensiamo davvero che i consumatori cerchino sui social media informazioni sulle diverse marche di pomodori, prima di andare a fare acquisti? O vogliano avere una "relazione biunivoca" con una marca di carote?

Probabilmente no. Cercheranno informazioni in rete prima di scegliere in che villaggio turistico passare le vacanze estive, o per capire se una marca di televisori funziona meglio o peggio di un'altra.

E gradiranno entrare in relazione con il loro operatore telefonico (perlomeno, per risolvere il problema di quegli addebiti strani in fattura) o con la loro marca di automobili preferita (beh, dire su Facebook che mi piace la pagina Mercedes ha qualche fascino in più rispetto a fare "like" sulla pagina del cavolfiore dell'azienda Tizia).

Il punto è che Facebook e i social media non sono importanti per tutte le marche allo stesso modo. Per le marche "sociali", cioè quelle che rivestono un ruolo importante nella vita delle persone, di cui le persone sono propense a parlare, questi mezzi rappresenteranno un elemento fondamentale di ogni piano di comunicazione.

Per la altre (incluse quelle ortofrutticole), potranno ricoprire solo un ruolo complementare ad altri mezzi di comunicazione.

Ha senso quindi Facebook per una marca ortofrutticola?

Sì, ma sapendo che saranno pochissime le persone che si avvicineranno spontaneamente alla marca. Perciò, la marca ortofrutticola dovrà impegnarsi a sviluppare attivamente e continuativamente contenuti realmente interessanti per gli utenti. Una fatica enorme, rispetto a quella che devono fare marche più "sociali", che i consumatori cercano spontaneamente e con cui vogliono interagire!

Ricordiamo che sono a disposizione delle aziende ortofrutticole i corsi di marketing "a domicilio" di Maurizio Pisani. Chiamare per info: 348 5130190

-----
Pisani Fresh Marketing è un'agenzia di consulenza e servizi di marketing & commerciali per il mondo dell’ortofrutta. E' stata fondata da Maurizio Pisani, ex Direttore Marketing di Chiquita e Direttore Commerciale di Del Monte.

Per maggiori informazioni:
Maurizio Pisani
[email protected]
www.pisanifm.it
Data di pubblicazione: