Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Importazioni ortofrutticole russe: un mercato da 8 miliardi di dollari

La Russia è un importante mercato per gli ortofrutticoli freschi. Annualmente, il mercato russo rappresenta un valore di importazione pari a circa 8 miliardi di dollari. In termini di volume, si tratta di circa 8 milioni di tonnellate.

L'anno scorso, le importazioni non sono state di successo come quelle del 2011, anno in cui hanno registrato un record. Il calo è da imputare ad un import più ridotto di ortaggi, specialmente per quanto riguarda le cipolle. Le importazioni di ortaggi freschi risultano stagnanti già dal 2008, mentre le importazioni di frutta fresca sono cresciute fino al 2011, stabilizzandosi solo l'anno scorso.



Produzione russa stabile
La Russia stessa produce quantità significative di prodotti, soprattutto ortaggi. Cavolo, pomodori, cipolle e carote sono i prodotti principali. La produzione di frutta è notevolmente inferiore e i prodotti principali sono angurie e meloni. Negli ultimi anni, la produzione è rimasta piuttosto stabile (vedi tabella qui sotto).



La frutta risulta più importante degli ortaggi in termini di importazioni complessive. Negli anni scorsi, le importazioni di frutta hanno registrato una crescita costante, arrivando a circa 6 milioni di tonnellate. Nel 2011, le importazioni di ortaggi hanno superato i 2 milioni di tonnellate, ma l'anno scorso sono diminuite (vedi tabella qui sotto).



Frutta: nelle importazioni soprattutto banane e mele
Per quanto riguarda la frutta, i prodotti di punta importati in Russia sono le banane e le mele. Nel 2011, le importazioni di banane hanno raggiunto un picco temporaneo. Nel 2012, le banane introdotte nel paese sono state di meno. Le importazioni di mele nel 2012 sono state le maggiori mai registrate ed hanno spodestato le banane dal primo posto.

Mandarini, arance, pere, uva da tavola, pere/nettarine e limoni sono gli prodotti che costituiscono una parte consistente delle importazioni. Di questi prodotti, nel 2012, solo le importazioni delle pesche hanno raggiunto livelli record.

Le banane provengono quasi esclusivamente dall'Ecuador. Per quanto riguarda le mele, nel 2012 si parlava di una grande crescita delle importazioni dalla Polonia. Le importazioni da Moldavia e Cina e da altre nazioni sono notevolmente diminuite.

Verdura: i principali paesi fornitori
Il più grande fornitore di ortaggi della Russia è la Turchia, anche se, in realtà, l'assortimento di prodotti fornito da questa nazione è molto ristretto. Tre quarti delle forniture turche sono infatti costituiti da pomodori.

La Cina figura al secondo posto, ma l'anno scorso le importazioni da questa nazione sono diminuite parecchio. I principali prodotti cinesi importati in Russia sono pomodori, cipolle (molto meno nel 2012 rispetto agli anni passati), carote e aglio.

Israele e Polonia superano i Paesi Bassi in termini di fornitura. Israele è forte con carote e peperoni mentre la Polonia introduce grandi quantità di cavolo cappuccio e funghi champignons.

I Paesi Bassi esportano in Russia pomodori (prevalentemente), carote, cavoli e peperoni.



Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: