Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Volumi di produzione piu' bassi, ma stessa qualita'

"Spagna: prezzi migliori per il pomodoro "La Cañada" IGP"

I risultati ottenuti dalla campagna dei pomodori IGP "La Cañada" confermano che i prezzi sono migliorati.

"In generale, potremmo dire che la campagna è stata accettabile, persino buona. Avremmo bisogno di qualche campagna consecutiva di questo tipo per riprenderci dai problemi delle stagioni precedenti," ha spiegato Francisco López Martínez, presidente del comitato di tutela e regolamentazione del prodotto a Indicazione Geografica Protetta.

Complessivamente, i prezzi sono giudicati buoni.


Pomodori costoluti.

Anche se è vero che le frequenti piogge di aprile e maggio hanno significato un calo nei volumi di produzione, Francisco López afferma che la qualità non è stata compromessa. "In generale, sono stati prodotti meno pomodori, quest'anno, ma la qualità è la stessa. I nostri coltivatori, che collaborano con le squadre tecniche di sette aziende associate all'interno del consorzio e con il dipartimento di controllo qualità dell'IGP, applicano i medesimi standard; per questo, la qualità rimane sempre la stessa e prescinde dai fattori esterni."


Pomodori oblunghi.

Nella loro competizione con i grandi produttori di pomodori, come i Paesi Bassi e il Marocco, i pomodori spagnoli La Cañada si affidano alla qualità fornita dalle condizioni ottime presenti sulla costa di Almeria, oltre al loro duro lavoro dei coltivatori.

"Sono anni che competiamo con i Paesi Bassi. Il nostro vantaggio è dato dal clima, che ci permette di produrre durante mesi in cui per loro risulta impossibile farlo. In aggiunta, la produzione di Almeria è naturale al 100%, senza il bisogno di mantenere temperature da serra e non dimentichiamoci del fatto che la nostra area di produzione è molto più grande," ha puntualizzato Francisco.


Pomodori ciliegino
.

"Quando parliamo del Marocco, invece, la differenza sta nel fatto che si tratta di una nazione extra-europea e siamo convinti che l'Unione Europea debba assicurare ad Almeria, in quanto Stato membro, la possibilità di competere nel continente in una posizione di vantaggio rispetto al Marocco. In ogni caso, queste decisioni spettano ai nostri rappresentanti istituzionali e noi, nel frattempo, dobbiamo continuare a lavorare per rimanere competitivi con il Marocco o con qualunque altro produttore, proprio come abbiamo fatto fino ad ora."

La scorsa stagione, il consorzio del pomodoro IGP Tomate La Cañada ha certificato un totale di 1.000 ettari, con una resa di 12.000 tonnellate. Quest'anno, anche se i dati finali della campagna devono ancora essere analizzati, è stato garantito che queste cifre saranno molto più alte.


Pomodori tondi e a grappolo.

Con il 100% della sua produzione effettuata sotto copertura, la certificazione IGP "Tomate La Cañada" è il riconoscimento a livello europeo per sette aziende che attualmente si impegnano mediante l'adozione di una serie di tecniche di coltivazione meticolose e un rigido controllo di qualità. "Solo soddisfacendo tutti questi requisiti, i pomodori possono ricevere la certificazione IGP," ha riferito Francisco López.

"Ci sono solo due pomodori certificati IGP in Europa, il nostro e il Pachino, in Italia. I pomodori La Cañada hanno ricevuto la certificazione IGP sia per il sapore che per il contenuto vitaminico e di licopene derivati da fattori condizionanti naturali: suolo, salinità dell'acqua, luce e temperatura. A questi dobbiamo aggiungere la competenza dei nostri coltivatori, con decine d'anni di esperienza nella coltivazione e nello sviluppo di questa coltura."

(In foto: Francisco López, presidente del comitato di tutela e regolamentazione dell'IGP Tomate La Cañada).

I principali mercati per il prodotto sono sparsi in tutta Europa; Germania, Regno Unito e Paesi Bassi, oltre anche ai mercati francese e nazionale spagnolo, "nonostante il fatto che quest'ultimo sia drammaticamente in preda alla crisi finanziaria." Al di fuori di queste nazioni, i pomodori La Cañada arrivano comunque, direttamente o indirettamente, in ogni angolo del continente europeo.

Contatti:
Miguel Ángel Arenas (ufficio commerciale)
IGP Tomate La Cañada
Tel. : +34 647 395 344
Mob.: +34 637 310 801
Email: [email protected]
Web: www.elprimertomate.com

Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: