Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
In crescita del 21% il valore della produzione

Bilancio positivo per il secondo anno consecutivo per il CAAB - Centro Agro-Alimentare di Bologna

A pochi giorni dall'inaugurazione ufficiale di CAAB2, il più grande impianto fotovoltaico su tetto d'Europa - fortemente voluto dai vertici del Centro Agro-Alimentare, d'intesa con il Comune di Bologna, per sostanziare un percorso comune e concreto della città nel segno della sostenibilità - il CAAB si appresta a ospitare l'Assemblea annuale dei soci per l'approvazione del bilancio consuntivo 2012. Domani, mercoledì 29 maggio, alle 15 a Palazzo D'Accursio, i soci potranno constatare il considerevole rilancio del valore della produzione CAAB 2012 che è salito del 21% rispetto al dato 2011, attestandosi sui 7,87 milioni di euro, per un risultato operativo pari a 1,193 milioni di euro. Il risultato netto è fissato a 571.000 euro, con una crescita di ben il 482 % rispetto al 2011. Quest'ultimo dato è da considerarsi al netto anche dall'aumento Imu, che nel caso del CAAB incide per ben 300mila euro. Azzerato anche il debito esterno e cancellate le ipoteche a fine 2012.

Certamente la politica di 'spending review' ha giocato a favore degli ottimi riscontri: ma l'attenzione alla spesa da parte del CAAB non ha certo limitato lo slancio verso investimenti innovativi: come l'impianto fotovoltaico che potrà giocare un ruolo strategico e determinante, rispetto all'intera città, nell'ottica della logistica dell'ultimo miglio. Ipotesi tutt'altro che futuribile visto che già nel mese di settembre, con CAAB3, in partnership con Unendo Energia il CAAB proporrà i veicoli elettrici in comodato gratuito ai propri grossisti. Inoltre, alla cert IS0 9000 e alla certificazione di qualità già acquisita dal CAAB su tutti i prodotti distribuiti, dovrebbe aggiungersi entro l'anno anche la certificazione ambientale ISO 14000 e quella sulla sicurezza sul lavoro OHSAS 18000.

"Ci sono nuovi e stimolanti progetti sui quali il CAAB è in fase di verifica per i complessi iter tecnico-logistici, burocratici, amministrativi e di finanziamento": lo dichiarano il presidente Andrea Segrè e il direttore generale del CAAB Alessandro Bonfiglioli precisando che "la stampa cittadina ha anticipato in questi giorni alcune ipotesi, descritte tuttavia in chiave parziale e inadatta a restituire la complessità degli obiettivi e dei percorsi. Ma prima di poterli dettagliare alla stampa abbiamo scelto, come nella politica consolidata del CAAB, di verificare scrupolosamente le condizioni di fattibilità e garantire un affidabile aggiornamento nelle sedi istituzionali preposte e quindi alla città".
Data di pubblicazione: