Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Packaging: ultimi brevetti selezionati da Centuria

Nell'ambito della collaborazione tra Centuria Agenzia e FreshPlaza, continua la segnalazione periodica ai nostri lettori dei brevetti più recenti e interessanti per il settore ortofrutticolo.

Di seguito, i brevetti selezionati da Centuria Innovazione riguardanti il settore del packaging di prodotti ortofrutticoli. Le informazioni sono tratte da Espacenet, database online dello European Patent Office (EPO). I testi sono sintesi dei documenti brevettuali individuati e, al termine, sono riportati anche i richiedenti le domande di brevetto.

Metodo per la sanitizzazione e confezionamento di frutti e ortaggi tramite ozonizzazione
L'invenzione descrive un metodo per la sanitizzazione e confezionamento di frutti e ortaggi tramite ozonizzazione. Tale metodo prevede la generazione di acqua ozonizzata e il suo travaso in un serbatoio con mezzi sanificanti, fino a raggiungere un livello di riempimento sufficiente per l’immersione, almeno parziale, di frutta e ortaggi nell'acqua ozonizzata per un determinato periodo. Successivamente, il metodo prevede la fase di estrazione dei prodotti dal serbatoio, il lavaggio, l’asciugatura e, infine, il confezionamento del prodotto ortofrutticolo intero. Titolare: Ortopiazzolla Srl – Italia.

Impianto per il confezionamento manuale dei prodotti quali frutti e ortaggi
Si descrive un impianto per il confezionamento manuale delle casse con prodotti ortofrutticoli, al fine di provvedere a un riempimento ordinato, preciso e delicato delle casse. L’impianto è composto da un primo nastro trasportatore, su cui sono collocati i prodotti, che si muove con un movimento regolabile, e un secondo trasportatore su cui sono poste le casse. I due trasportatori mobili sono disposti paralleli e orizzontalmente, ma su piani diversi. Un trasportatore di ritorno è collocato sullo stesso piano orizzontale del primo, e si muove in senso opposto. Un ultimo trasportatore, infine, è collocato in una posizione opposta e simmetrica al primo. Titolare: Unitec Spa – Italia.



Confezionamento in atmosfera modificata di frutta o verdura senza salamoia
Si descrive un processo per il confezionamento in atmosfera modificata di prodotti alimentari in scatola senza salamoia, quali ortaggi o frutti, con pH acido pari o inferiore a 5. Il procedimento comprende diversi passaggi per garantire la conservabilità per almeno un anno, senza la necessità di refrigerare il prodotto tra il tempo di produzione e il consumo da parte dell'utente finale. Il processo prevede il contatto del prodotto con una salamoia iniziale per lo stoccaggio fino alla produzione. Successivamente, va eseguito un trattamento termico del prodotto alimentare per eliminare batteri e, quindi, il contatto dell’alimento con una salamoia di equalizzazione, contenente una o più erbe, allo scopo di migliorare il sapore del prodotto. Al momento del confezionamento il prodotto è drenato e collocato in un appropriato packaging. Possono essere aggiunti olio ed erbe decorative e successivamente il pacchetto sigillato in atmosfera modificata. Titolare: Raich Ayelet – Israele.

Imballaggio per conservare prodotti freschi
L'invenzione riguarda un packaging per conservare prodotti quali ortaggi, frutti ed erbe, che comprende un materiale di confezionamento - film polimerico - dotato di almeno una apertura per consentire lo scambio di gas con l'atmosfera circostante. Titolare: Perfo Knowledge BV – Olanda.



Metodo per il controllo della shelf-life di prodotti freschi confezionati
Si descrive un metodo per il controllo della shelf-life di prodotti confezionati tramite differenziale di permeabilità ai gas. Il metodo prevede l'inserimento di un primo prodotto all’interno di un sacchetto, caratterizzato da un determinato tasso di permeabilità ai gas, che viene sigillato. Si posiziona, quindi, un secondo prodotto in un sacchetto esterno caratterizzato da un diverso tasso di permeabilità ai gas e lo si sigilla. Il packaging più esterno, permeabile ai gas, avvolge il sacchetto interno e, grazie a un tasso di permeabilità differente, controlla la shelf-life del primo e del secondo prodotto. All'interno di entrambi i sacchetti possono essere contenuti una o più verdure, frutta e noci. Titolare: Dole Food Company Inc – USA.

Per informazioni e approfondimenti sui brevetti:
Centuria Agenzia

Patrizia Bernardelli
Email: [email protected]