Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

"Frutta nelle Scuole 2013-2014": l'assessore Dario Cartabellotta chiede al ministro De Girolamo una seria riflessione sul progetto"

Alla luce della riapertura dei termini, da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, per le adesioni al programma "Frutta nelle Scuole" per l’annualità 2013-2014, per quelle Regioni come Sicilia, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Liguria Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto e P.A. di Trento, dichiarate dai funzionari del Ministero carenti nelle adesioni e con il più alto tasso di obesità infantile, l’Assessore alle Risorse Agricole e Alimentari della Regione Siciliana, Dario Cartabellotta, chiede, con una nota ufficiale al Ministro De Girolamo, che venga fatta un'attenta riflessione sul corretto andamento del programma.

"Al quarto anno di programmazione in Sicilia si assiste ad un crollo delle adesioni: 23.000 partecipanti a fronte di un contingente regionale riservato di 102.000 alunni – afferma Dario Cartabellotta – un evidente segnale negativo rispetto agli anni precedenti, sempre in uno stato di overbooking di adesioni di scuole e studenti."


Clicca qui per un ingrandimento della tabella.

"Le scuole, gli insegnanti e gli studenti sono rimasti delusi sulla qualità della frutta, sui controlli qualitativi e sulle carenze logistiche e distributive – prosegue Cartabellotta - Inoltre non si comprende perché, dopo avere sostenuto per anni le politiche di educazione al consumo a chilometro zero (km 0), che veicolano un messaggio di sostenibilità ambientale, si debba assistere solo a viaggi di frutta da nord a sud dell’Italia senza alcuna motivazione."

Secondo il Mipaf, il tracollo del programma è avvenuto in quelle Regioni che maggiormente necessiterebbero un miglioramento dello stile di vita, non tenendo conto che queste sono anche le Regioni con la produzione ortofrutticola di qualità (marchio DOP, IGP, BIO) e pertanto sono le comunità maggiormente deluse dalla qualità distribuita.
Data di pubblicazione: