Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Le schede IBMA: Attract&Kill per il controllo della Mosca dell’olivo

Il sistema Attract&Kill per il controllo della Mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) è un metodo utilizzato con successo da diversi anni nell'areale mediterraneo.



L'impiego di questo metodo contro la Mosca dell'olivo prevede l'installazione sulle piante di pannelli attrattivi, attivati con feromoni, attrattivi alimentari e insetticida. Lo scopo è di attirare gli adulti di B. oleae per procurare il contatto con il piretroide, in modo da eliminarli. Il metodo è applicabile in agricoltura biologica (Reg. 834/07), in quanto non sussistono forme di inquinamento tra insetticida, produzione e ambiente.

Quanti
Se gli ulivi hanno una densità di 80-120 piante per ettaro, si impiega un pannello attrattivo/pianta, se invece la densità d'impianto varia sensibilmente si passa a 100 pannelli attrattivi/ha. Nelle aree statisticamente caratterizzate da elevata pressione della mosca, il numero dei pannelli può essere aumentato fino a 150/ha. Aumentando la superficie trattata i risultati migliorano. Se l'oliveto non è isolato, è raccomandabile trattare superfici di almeno 2 ettari. Gli olivicoltori con superfici minori dovrebbero accordarsi con i vicini per raggiungere un’adeguata superficie.


Trappola Magnet Oil.

Quando
Il sistema è stato studiato per assicurare la protezione contro la Mosca delle olive per tutta la stagione. Si interviene precocemente, due o tre settimane prima che la drupa diventi ricettiva alle punture della mosca. In molte regioni olivicole questo periodo coincide con la fine del mese di giugno e inizio luglio. La precocità dell'applicazione è fondamentale per tenere sotto controllo la popolazione della mosca all'interno dell'oliveto.

Come
I pannelli attrattivi sono preparati in maniera tale da essere di facile applicazione e vanno utilizzati tenendo conto delle diverse caratteristiche costruttive dei prodotti attualmente in commercio (sono solo due i prodotti presenti sul mercato).

I pannelli vanno posizionati alla maggiore altezza raggiungibile da terra, nella parte della pianta più soleggiata, ove le mosche si riuniscono con più facilità. Per l'applicazione scegliere un ramo sufficientemente robusto al fine di garantire la stabilità del pannello sulla pianta.


Trappola della ditta Vioryl.

Avvertenze per l’uso dei pannelli Attract&Kill
Durante l’applicazione, è bene manipolare con cura e usare guanti protettivi per evitare il contatto con la pelle. All’apertura del sacchetto, evitare di respirare i vapori di ammoniaca che potrebbero essersi sviluppati durante lo stoccaggio. Inoltre, non esporre alla luce solare diretta i sacchetti contenenti il prodotto e stoccarlo al coperto o in zona ombreggiata.

Vantaggi
L’uso del sistema Attract&Kill per il controllo della Mosca dell’olivo permette, con una sola applicazione, il controllo della mosca per tutta la stagione. Di semplice e rapida applicazione, non è tossico per l’uomo e l’ambiente ed è ammesso in agricoltura biologica. Queste tipologie di prodotti sono infatti esenti da tempo di carenza e limiti massimi di residuo, non entrando a contatto con la coltura.

Per informazioni:
IBMA Italia-Assometab

Email: [email protected]
Web: www.ibma-global.org