Regione Sicilia: il punto sul CTV-Citrus Tristeza Virus
L'agente causale della "Tristezza" è un virus, noto come Citrus Tristezza Virus (CTV), responsabile della morte di centinaia di milioni di piante in tutto il mondo.
Il patogeno si è diffuso in tutto il mondo attraverso il materiale di propagazione, in seguito allo sviluppo dell'agrumicoltura commerciale: attualmente, il CTV è presente in tutte le aree agrumicole del mondo con un'incidenza variabile in funzione del portinnesto e della trasmissibilità attraverso gli afidi vettori.
I Paesi ove la malattia ha provocato più danni sono: Argentina, Brasile, California, Florida, Spagna, Israele e Venezuela.
In Sicilia è in corso l'infezione drastica e virulenta sugli impianti di agrumi innestati su portinnesto arancio amaro, particolarmente suscettibile ai diversi ceppi di CTV. E' in corso la diffusione dell'epidemia su larga scala, con il progressivo coinvolgimento dell'intero territorio regionale.
Il danno sta colpendo le produzioni pregiate di agrumi (IGP, DOP), che sono state fortemente sostenute dalla politiche di sviluppo rurale dell'Unione Europea.
La Regione sta attivando un programma di intervento straordinario basato sul reimpianto degli agrumeti e sull'utilizzazione di portinnesti tolleranti al virus (Citrange Troyer e Carrizo): l'occasione potrà essere utilizzata anche per ampliare il calendario di offerta degli agrumi, attualmente concentrati nei primi mesi dell'inverno.
Al primo intervento di 10 milioni di euro, oggetto del bando appena pubblicato, si aggiungeranno quelli in corso di programmazione con le risorse comunitarie 2014-2020, in cui sarà inserita una specifica azione.