Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Gli esportatori argentini di frutti di melograno guadagnano importanza

"Cinque anni fa nessuno coltivava melograni in Argentina", spiega Horacio Raiman della società Granadas de los Andes. "C'erano alcune piccole piantagioni, ma i volumi di produzione non erano sufficienti per l'esportazione". Vedendo una buona occasione nella creazione di un business che aumentasse la produzione di melagrane e rendesse possibili le esportazioni, Raiman riunì quattro soci per dare vita a Granada de los Andes. Cinque anni dopo, la società produce volumi più che sufficienti per esportare in Nord America, Europa, Asia e nel resto del mondo.



"Nel 2007 la nostra iniziativa era innovativa, visto che in Argentina non c'era produzione", continua Raiman. Dopo l'analisi delle condizioni meteorologiche di diverse regioni, Raiman e i suoi soci piantarono i primi 55 ettari di melograni della varietà Wonderful nella provincia di San Juan, e nel 2010 ulteriori 20 ettari sono stati destinati a questa cultivar. L'anno scorso hanno prodotto a sufficienza per l'esportazione, e dopo l'esperienza di questo primo anno, hanno stabilito un programma di esportazioni anche per il 2013.



"L'anno scorso siamo entrati in Canada e in Europa, e quest'anno ci stiamo espandendo in Qatar e in Asia", commenta Raiman. Il mercato latinoamericano è abbastanza piccolo, poiché il Perù e il Cile che hanno una produzione propria, e l'Argentina non ha un protocollo per esportare in Brasile; inoltre il mercato interno del Paese non è abbastanza significativo. Tuttavia, Raiman precisa che la loro società ha la certificazione GlobalGAP, che permette di esportare verso la maggior parte dei mercati mondiali. Questo, unito a una produzione straordinaria, dà loro numerose opportunità per attirare nuovi clienti. Pertanto, le problematiche principali per l'azienda sono i prezzi e i costi interni.

"L'anno scorso abbiamo prodotto 1.000 tonnellate di melagrane, ma non tutto è stato esportato", spiega Raiman. "Quando l'equilibrio tra i prezzi di mercato e i costi di raccolta non era più conveniente, abbiamo fermato la raccolta". Il periodo durante il quale la frutta viene esportata va da inizio marzo a metà maggio. Con la stagione vicina alla conclusione, Granada de los Andes è già pronta a stabilire i suoi obiettivi per il prossimo anno. "Ci aspettiamo che la produzione aumenti fino a 1.200 tonnellate, e questo puntando sulla qualità". Raiman crede la loro azienda possa aumentare i volumi di esportazione anno dopo anno.



"Noi crediamo che questo sia un ottimo business", conclude Raiman. "Abbiamo imparato molto e continueremo a migliorare".

Per maggiori informazioni:
Horacio Raiman
Granadas de los Andes S.A.
Tel.: +54 911 55 84 22 00
Email: [email protected]
Web: www.granadasdelosandes.com

Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: