Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Emilia-Romagna

Appe e Assopa commentano per FreshPlaza il nuovo Contratto quadro per le patate

Come segnalato da FreshPlaza (vedi notizia del 15/05/2013), il 14 maggio 2013, nella sede della Regione Emilia-Romagna (nella foto sotto), è stato presentato e firmato il nuovo Contratto quadro per la cessione delle patate da consumo fresco valido per il triennio 2013-2015.

L'adesione al Contratto quadro è avvenuta attraverso la sottoscrizione delle due OP patate, Appe Coop e Assopa, di 8 cooperative e 11 ditte commerciali private che coinvolgono circa 20 magazzini di lavorazione e confezionamento e oltre 50 magazzini di stoccaggio a livello regionale.



"La volontà di tutte le componenti - dichiarano a FreshPlaza le due Organizzazioni di produttori di patate - è quella di mantenere una forte collaborazione nell'ambito della filiera regionale delle patate, la quale rappresenta un importante esempio di coesione e desiderio di lavoro comune nel settore."

Il Contratto quadro, nella sua entità, coinvolge circa 1.000 aziende agricole associate impegnate nella produzione di patate, una entità quantitativa pari a 130.000 ton di prodotto e un fatturato complessivo - relativo all'immissione del prodotto sul mercato, in prevalenza verso la Gdo - per circa 85 milioni di euro all'anno. Il Contratto dà anche valore ai marchi consortili di qualità "Selenella" e "Patata di Bologna Dop".

Secondo Appe e Assopa, le novità introdotte dal Contratto quadro sono individuabili in quattro punti di particolare interesse:
  1. Introduzione di una quota annua di prodotto che è possibile pre-contrattare a "prezzo garantito fisso" a partire dalla prossima campagna 2014.
  2. La ridefinizione dei componenti della Commissione paritetica, il cui compito principale è la fissazione del prezzo di borsa, con la nomina di 10 rappresentati, 5 di parte agricola e 5 di parte commerciale. Un compito nuovo, assegnato a tale Commissione, è anche quello di dare maggiore trasparenza alla liquidazione finale, attraverso un lavoro di analisi dei prezzi realizzati durante tutta la fase di commercializzazione.
  3. Certificazione delle quantità di prodotto annualmente consegnate dalle OP alle ditte commerciali firmatarie, al fine di una completa tracciabilità e garanzia di origine. Tale certificazione garantirà sia i clienti che i consumatori del prodotto.
  4. Inserimento del Comitato tecnico agronomico (CTA) il quale opererà ai fini di una attenta gestione pre e post raccolta del prodotto finalizzata a perseguire elevati livelli qualitativi e sanitari durante tutto il periodo di coltivazione e commercializzazione.
A conclusione del rinnovo del Contratto quadro, le OP patate si aspettano che il Mipaaf valuti positivamente - anche nel rispetto della Normativa vigente in merito ai Contratti quadro (Dlgs n. 102/2005) - e recepisca il Contratto quadro, tanto da permettere un riconoscimento effettivo della filiera patate regionale anche a livello nazionale.

Contatti:
Appe

Email: [email protected]

Assopa
Email: [email protected]