Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Concluso a Riva del Garda il XV Congresso nazionale dei dottori agronomi e forestali

Si è tenuto dal 16 al 18 maggio 2013, a Riva del Garda (TN), il XV Congresso nazionale dei dottori agronomi e forestali (nella foto un passaggio dell'inaugurazione).



Articolato in diversi focus e sessioni tematiche, quali Ricerca e "innovazione di qualità" in agricoltura, Progettazione di "paesaggi intelligenti", Trasferimento dell’innovazione nelle aziende agro-forestali e Dissesto idrogeologico, il Congresso 2013 si è focalizzato però sulla riforma delle professioni.

Nella giornata di venerdì 17 maggio è stata definita "La carta di Riva del Garda" che costituirà le linee guida per la categoria nel prossimo anno: tutela del professionista e assicurazione obbligatoria, formazione continua per la qualità della prestazione, società tra professionisti e codice deontologico gli argomenti sul tavolo della discussione.

Smart Rural e Smart Farm sono stati due momenti di approfondimento in cui si è potuto riflettere tra i diversi mondi che vivono e partecipano all'evoluzione dei territori e delle imprese per dare risposte intelligenti, promuovere lo sviluppo mettendo in atto tutta la tecnologia possibile ma soprattutto la progettualità integrata e di sistema.

I numeri
Sono 21.750, in Italia, i dottori agronomi e forestali e in dieci anni sono cresciuti di 5.659 unità. Gli iscritti all'ordine erano, infatti, 16.091 nel 2003 e 13.095 nel 1999. Una categoria che raggruppa due figure, unite dalla competenza sul territorio agrario e boschivo, dove quella dell'agronomo rappresenta la stragrande maggioranza (81,6% degli iscritti), mentre i dottori forestali sono il 15,9%. E tutta al maschile, con l'80,2% di uomini e il 19,2% di donne. In Trentino Alto Adige, che per la prima volta ospitava il congresso della categoria, ci sono 481 iscritti suddivisi nei due Ordini provinciali di Trento e di Bolzano. La regione con più iscritti è la Sicilia (3.502), seguita dalla Toscana (1.832) e dalla Puglia (1.823).