Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Crisi: si riduce al 28% forbice tra prezzi supermercato e discount

In tempi di crisi, sono sempre di più gli italiani che fanno la spesa presso i discount. Secondo una recente ricerca dell’Istat nel 2012 ammontano a circa il 62%, ovvero sei famiglie su 10. Una tendenza che sottolinea la situazione di estrema difficoltà in cui versano le famiglie.

E' da notare, però, un fenomeno interessante strettamente collegato a questa tendenza. Da una ricerca dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori (O.N.F.) emerge, infatti, che soprattutto nel corso dell'ultimo anno si è ridotta notevolmente la differenza dei prezzi tra i discount e i supermercati/ipermercati tradizionali.

Mentre ieri la forbice esistente tra il costo della spesa presso un discount ed un supermercato ammontava a circa il 35-40%, oggi tale differenza è scesa al 28%. Un andamento che non riguarda i prezzi dei singoli prodotti, ma interessa il costo complessivo della spesa, grazie al ricorso sempre più ampio ad offerte e promozioni da parte dei supermercati e degli ipermercati.

La spesa settimanale di una famiglia di quattro persone, considerando lo stesso paniere di prodotti (ovviamente le marche non sono le stesse e in alcuni casi la qualità non è paragonabile) risulta pari a 98,00 euro presso un supermercato (sfruttando sconti ed offerte) e 70,26 euro presso un discount, con un risparmio del 28%.
Data di pubblicazione: